L'intervista
giovedì 27 Aprile, 2023
Le figlie di Giannantonio Manci: “La Russa, destra che non ci piace. Capimmo chi era papà quando arrivò Parri”
di Alberto Folgheraiter
Il simbolo della Resistenza trentina si tolse la vita nella sede della Gestapo a Bolzano nel 1944
No, un busto nel famedio cittadino non l’hanno ancora collocato. Ma che il loro papà fosse una persona speciale, le tre sorelle Manci lo percepirono nel 1954. A dieci anni dalla tragica fine del conte Gianantonio Manci, a Trento venne Ferruccio Parri (1890-1981). Il primo presidente del consiglio dei ministri, dopo la Liberazione dai nazifascisti, già capo partigiano, tenne un comizio in piazza Italia (oggi Cesare Battisti), per rendere onore al «martire» dei nazisti.
«Fu in quella occasione che percepimmo in modo intenso di aver avuto, ma lo sapevamo già, un genitore straordinario».
Anna Maria e Giovanna, contesse Manci, non conobbero mai il papà. Quando Gianantonio Manci morì, il 6 luglio 1944, gett...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiIl protagonista
Alessandro Michieletto: «Restare in alto è più difficile che arrivarci» – la sfida infinita del talento della Trentino Volley
di Jacopo Mustaffi
Dopo la spedizione d’oro con la Nazionale italiana il laterale è pronto per una stagione da protagonista: «Contro l’Itas Trentino tutti daranno il massimo»
L'intervista
È autunno, si ritorna in palestra. Buselli (Active Gym): «Da noi il 40% in più degli iscritti. Ci sono anche ottantenni»
di Patrizia Rapposelli
L'istruttore con vent'anni di esperienza: «Gli uomini vogliono aumentare la massa muscolare, le donne perdere qualche chilo. Quasi tutti vogliono, semplicemente, un fisico più proporzionato»