lavori in corso
sabato 28 Gennaio, 2023
Trento: entro marzo fine lavori del maxi depuratore
di Redazione
Un intervento partito già con la precedente legislatura molto importante anche in termini di sostenibilità e recupero energetico

Fine lavori prevista a fine marzo per il depuratore Trento 3, che nel corso dell’anno vedrà le procedure di collaudo e poi la graduale entrata in funzione vera e propria con i collegamenti alla rete fognaria partendo da Mattarello, Romagnano, Aldeno, Garniga, Besenello, Calliano e a seguire Trento sud. «Si tratta di un’opera molto importante per il Trentino, anche in termini di sostenibilità e recupero energetico – afferma il vice presidente della Provincia, Mario Tonina -. Un intervento programmato e avviato nella precedente legislatura e portato a compimento dall’attuale Amministrazione, per il quale la giunta ha sempre garantito le risorse necessarie anche rispetto agli aumenti e alle revisioni dei prezzi intervenute, per un valore complessivo aggiornato di 115 milioni di euro, di cui circa 87,5 milioni per i lavori a contratto».
l'intervista
L’ex sindaco di Bolzano Salghetti Drioli: «Il Trentino è più avanti dell’Alto Adige: l’università è un grande motore»
di Paolo Morando
Primo cittadino del capoluogo altoatesino dal 1995 al 2005: «Trasformare “piazza della Vittoria” in “piazza della Pace” era un esempio di crescita culturale. Ma i cittadini lo bocciarono. Rimanemmo in un altro tempo. Oggi, però, la convivenza è migliorata»
la reazione
Chef stellato cerca personale non gay o comunista, l'ira dei sindacati: «È illegale. Il Trentino non è terra di esclusione»
di Redazione
La nota della UILTuCS del Trentino-Alto Adige/Südtirol e della UIL del Trentino: «Non è un semplice sfogo personale. Si tratta di un attacco diretto alla dignità delle persone»
i numeri
Combattimenti, corse clandestine e uccisioni a bruciapelo: Trento è la quarta città d'Italia per reati a danno di animali
di Redazione
Secondo il report che analizza lo sfruttamento criminale degli animali, in Italia nel 2024 si sono registrati 14 indagati al giorno. I reati più frequenti sono venatori o contro la fauna selvatica