Il funerale
sabato 27 Maggio, 2023
Tragedia di Mostizzolo, girasoli e rose gialle per l’ultimo saluto a Veronica e Riccardo. «Ora la luce bucherà le nubi nere»
di Oriana Adele Orlando
Chiesa gremita a Cristo Re. Don Mauro: «Nulla andrà perduto. Nulla dell’amore che c’è stato tra Veronica e Riccardo, nulla di quei momenti passati insieme»

La chiesa gremita di gente, una cascata di girasoli e rose gialle circondavano le due bare davanti all’altre della chiesa di Cristo Re, a Trento, questa mattina per l’ultimo saluto a Veronica Amistadi e Riccardo, madre e figlio volati dal ponte di Cis una settimana fa. È stata una cerimonia piena di ricordi e di emozioni. In primissima fila le famiglie di Veronica e di Alberto, ex compagno della quarantunenne e papà del piccolo. A celebrare il funerale c’erano tre religiosi: il parroco di Cristo Re, don Mauro Leonardelli e il suo vicario don Francesco Viganò, affiancati da don Celestino Riz della parrocchia di Roncone, paese natio di Veronica.
Mentre don Francesco ha letto un passo dal libro del profeta Isaia, intriso di speranza e di forza davanti alla morte, don Mauro ha tenuto un’omelia sulle emozioni interiori, paragonandole al temporale, quello che colpisce all’improvviso, paralizza, sembra non dare via di scampo. Il religioso, però, ha parlato anche di luce che buca quelle nuvole nere, di un arcobaleno «che ci collega al cielo – ha detto don Mauro – E questo arcobaleno per noi sono Riccardo e Veronica». E ha poi ripreso un passo del vangelo letto: «Nulla andrà perduto. Nulla dell’amore che c’è stato tra Veronica e Riccardo, nulla di quei momenti passati insieme. Nulla di quell’amore ricevuto e donato». Tantissimi i ricordi raccontati dalle persone che li hanno amati in vita e che hanno condiviso con tutte le persone presenti quasi a voler rievocare quei giorni di sole e sorrisi che, molti, porteranno nel cuore dopo questa tragedia.
protezione civile
Mattarello, esercitazione interforze: 100 volontari in campo per salvare i dispersi
di Redazione
Un’operazione complessa che ha coinvolto tutte le realtà del volontariato che fanno capo al Dipartimento provinciale di Protezione civile, con l’obiettivo di affinare le strategie operative e testare sul campo il coordinamento tra le numerose forze in campo
l'intervista
Englaro e il fine vita: «La vicenda di Eluana è pionieristica ma non si confonda col suicidio assistito»
di Massimo Furlani
Il padre della ragazza lecchese che, dopo un incidente stradale nel 1992, ha vissuto 17 anni in stato vegetativo: «Ho obbligato ad affrontare un tema di cui nessuno parlava»
l'inchiesta
Il Trentino ad aria condizionata: il fabbisogno crescerà fino all’87% nel 2050. «Già oggi 100 euro in più in bolletta»
di Tommaso Di Giannantonio e Jacopo Mustaffi
De Cian, ricercatrice del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici: «Incidenza dell’8% sul budget delle famiglie a basso reddito»