Ambiente e fauna
martedì 28 Novembre, 2023
Stramentizzo, scontro pescatori-dolomiti energia
di Marco Ranocchiari
Livelli del lago basso con fanghi e sedimenti che affiorano. Tomasi: «Danni sui pesci». Dolomiti energia: «Problema risolto»

Una piatta distesa di fango e sedimenti, con il lago ridotto a una frazione della sua estensione abituale. È così che, ieri, si presentava il bacino di Stramentizzo, tra la val di Cembra e la val di Fiemme. Mentre, a valle, l’Avisio scorreva torbido di limo in sospensione. Una quantità di sedimenti che – denunciano l’Associazione Pescatori Dilettanti Trentini e il Comitato Permanente di Difesa delle Acque del Trentino – mette a rischio la riproduzione di specie minacciate come la trota marmorata. Per pescatori e ambientalisti si tratterebbe dell’ennesima dimostrazione che l’invaso, realizzato nel 1957 e ormai ostruito per metà dai sedimenti, sia un pericolo per l’ec...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatinuove tecnologie
Ecologia urbana ed energia condivisa: in val di Non è nata «Cer Novella», la nuova Comunità Energetica Rinnovabile
di Redazione
Inaugurata a metà aprile la realtà che permette a cittadini, imprese, enti locali e altre organizzazioni di unirsi per produrre, accumulare e condividere energia proveniente da fonti rinnovabili, all’interno di uno specifico perimetro geografico
il finanziamento
Aree interne montane del Trentino, un milione di euro dal ministero per la ricerca dell'Irvapp-Fbk
di Redazione
Lo studio misurerà l’impatto delle politiche pubbliche di sostegno a famiglie e imprese nei territori più vulnerabili e servirà come modello su scala nazionale per 900 comuni di montagna