il salvataggio
mercoledì 17 Luglio, 2024
Soccorsi nella notte due escursionisti sulle Dolomiti del Brenta: erano rimasti bloccati sul Campanil Basso
di Redazione
La chiamata è arrivata intorno alle 01.45 dai due stessi alpinisti che per alcune ore hanno provato a risolvere il problema in autonomia

Due alpinisti norvegesi, una donna del 1997 e un uomo del 1990, sono stati soccorsi nella notte dopo essere rimasti incrodati sul Campanil Basso sulle Dolomiti di Brenta. I due avevano completato la scalata al Campanile ed avevano cominciato la discesa in corda doppia lungo la via Normale, restando però bloccati senza riuscire a recuperare le corde, una volta raggiunto il cosiddetto “stradone provinciale”, ovvero la grande cengia che taglia la parete di questa montagna. La chiamata al Numero Unico per le Emergenze 112 è arrivata intorno alle 01.45 dai due stessi alpinisti che per alcune ore hanno provato a risolvere il problema in autonomia.
La Centrale Unica di Emergenza ha chiesto l’intervento dell’elicottero, che è volato in quota per fare una prima ricognizione, individuando i due alpinisti in un punto dello “stradone provinciale” non raggiungibile direttamente con il verricello; i due, inoltre, si trovavano sulla cengia senza poter essere assicurati. L’elicottero, quindi, è sceso in piazzola per sbarcare l’equipe sanitaria e imbarcare due operatori della Stazione di Madonna di Campiglio del Soccorso Alpino e Speleologico. Saliti nuovamente in quota, il Tecnico di elisoccorso del Soccorso Alpino è stato verricellato sullo spallone, a circa cento metri dai due alpinisti. Con una breve disarrampicata, ha raggiunto i due alpinisti, assicurandoli e accompagnandoli nel punto di sbarco, dove tutti e tre sono stati recuperati con il verricello e trasferiti a valle. I due alpinisti, illesi e senza la necessità di essere portati in ospedale, sono stati accompagnati alla loro macchina dagli operatori della Stazione di Madonna di Campiglio. L’intervento si è concluso intorno alle 3.
il lutto
Rovereto e Malcesine piangono Mattia Carfioli, il ricordo dei professori: «Era uno studente eccellente e stimato»
di Adele Oriana Orlando
Il giovane, 20 anni, domani avrebbe dovuto affrontare la prova scritta per accedere al corso di alta formazione all’Istituto Tecnico Tecnologico Guglielmo Marconi
la reazione
Chef stellato cerca personale non gay o comunista, l'ira dei sindacati: «È illegale. Il Trentino non è terra di esclusione»
di Redazione
La nota della UILTuCS del Trentino-Alto Adige/Südtirol e della UIL del Trentino: «Non è un semplice sfogo personale. Si tratta di un attacco diretto alla dignità delle persone»