Il bilancio
domenica 2 Aprile, 2023
Sci, verso la chiusura della stagione: «Poca neve ma fatturato in aumento»
di Margherita Montanari
Per l'Anef la crescita è del 15%. E gli investimenti confermati per il 2023 superano i 100 milioni di euro

Agli impianti di risalita non c’è più la coda. Alcuni caroselli hanno già archiviato l’annata; per altri comprensori — da Campiglio alla Val di Fassa — sono gli ultimi giorni di discese. Gli sciatori e gli snowboarder rimasti in pista con le temperature miti di marzo sono pochi. Anche la Pasqua in montagna, a detta degli albergatori che hanno sottocchio le prenotazioni, sarà abbastanza sottotono. Non basta questo, però, a smorzare gli entusiasmi di una stagione invernale di grande soddisfazione per strutture ricettive, ristoratori, impiantisti e maestri di sci.
Non è stato un bianco inverno. Ma i turisti sono tornati sulle piste. E lo dicono anche i primi dati che arrivano delle 32 società riunite sot...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatinuove tecnologie
Ecologia urbana ed energia condivisa: in val di Non è nata «Cer Novella», la nuova Comunità Energetica Rinnovabile
di Redazione
Inaugurata a metà aprile la realtà che permette a cittadini, imprese, enti locali e altre organizzazioni di unirsi per produrre, accumulare e condividere energia proveniente da fonti rinnovabili, all’interno di uno specifico perimetro geografico
il finanziamento
Aree interne montane del Trentino, un milione di euro dal ministero per la ricerca dell'Irvapp-Fbk
di Redazione
Lo studio misurerà l’impatto delle politiche pubbliche di sostegno a famiglie e imprese nei territori più vulnerabili e servirà come modello su scala nazionale per 900 comuni di montagna