Val di Cembra
sabato 4 Marzo, 2023
Rubinetti a secco a Sover, l’acqua arriva in autobotte
di Alberto Folgheraiter
Il vecchio acquedotto installato dai soldati tedeschi durante la seconda guerra mondiale ha perdite e viene alimentato anche con la riserva antincendio

Rubinetti a secco, da una settimana, a Sover, il paese dell’alta val di Cembra, lungo la strada per Cavalese. Più che alla siccità, che sta prosciugando gli acquedotti anche in altre valli (a Ronzo Chienis, in val di Gresta, per esempio), le cause vanno ricondotte alla rete di distribuzione dell’acqua.
Franco Battisti (1954) da mezzo secolo nei vigili del fuoco volontari del comune altocembrano, per vent’anni comandante dei pompieri di Sover, racconta che la rete idrica risale a prima della guerra. «Mio papà mi raccontava che nel 1943, i tedeschi della Wermacht volevano collocare alcuni “volontari” del CST, il Corpo di Sicurezza Trentino nell’albergo Sover, quello dell’Angelo Meneghèla. Poiché l’alber...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatinuove tecnologie
Ecologia urbana ed energia condivisa: in val di Non è nata «Cer Novella», la nuova Comunità Energetica Rinnovabile
di Redazione
Inaugurata a metà aprile la realtà che permette a cittadini, imprese, enti locali e altre organizzazioni di unirsi per produrre, accumulare e condividere energia proveniente da fonti rinnovabili, all’interno di uno specifico perimetro geografico
il finanziamento
Aree interne montane del Trentino, un milione di euro dal ministero per la ricerca dell'Irvapp-Fbk
di Redazione
Lo studio misurerà l’impatto delle politiche pubbliche di sostegno a famiglie e imprese nei territori più vulnerabili e servirà come modello su scala nazionale per 900 comuni di montagna