i numeri
giovedì 28 Dicembre, 2023
Redditi dei consiglieri provinciali, Ossanna e Olivi svettano. Maestri e Dalpalù uniche sotto i 100mila
di Sara Alouani
Tra le donne più pagate Giulia Zanotelli e Stefania Segnana, rispettivamente al sesto e settimo posto della classifica

Hanno fatto molto discutere i redditi dei parlamentari svelati recentemente sui notiziari nazionali. Ma diamo un’occhiata ai redditi dei nostri consiglieri provinciali.
Sul podio, al primo posto si classifica Lorenzo Ossanna (Patt) con un imponibile di 242.649 euro. Ossanna è stato il consigliere più ricco nell’anno 2022. Al secondo posto Alessandro Olivi con 197.757 euro e terzo Mattia Gottardi con 190.745. Il presidente Fugatti si classifica quarto con un imponibile di 179.548 euro. Tutti uomini nei primissimi posti. La consigliera più ricca del 2022 la troviamo , invece, solo al sesto posto: è Giulia Zanotelli con 173.752 euro. Segue Stefania Segnana con 172.921 euro di imponibile.
In fondo alla classifica, due donne: Lucia Maestri e Bruna Dalpalù con, rispettivamente, 45.841 e 58.301 euro.
L'intervista
Alto Adige/Südtirol, in un libro si indaga la (possibile) indipendenza: «E se il Sudtirolo diventasse uno Stato? La scelta è politica»
di Emanuele Paccher
L’associazione Noiland pubblica in italiano il testo edito la prima volta nel 2023. «Non ci sarebbero conseguenze economiche. E il Trentino sarebbe il primo partner»
l'intervista
Pergine, Oss Emer: «Provinciali 2028? Punto ad esserci. Stavolta potrei cedere alle sollecitazioni»
di Giovanna Venditti
Sindaco per quasi tre mandati, da 4 mesi è tornato a capo della sua azienda edile: Morelli? «Riconosce il lavoro precedente fatto da noi ma se fa il part-time sbaglia»
L'intervista
Proporzionale, Daldoss frena gli entusiasmi del Patt: «Parlarne ora è prematuro, aspettiamo la Consulta sul terzo mandato»
di Simone Casciano
Per il consigliere provinciale, fuoriuscito da Fratelli d'Italia, discuterne adesso è «inappropriato». Prima serve capire cosa deciderà la Corte Costituzionale
La dotazione
Furti in azienda: la Provincia lancia i contributi. Da 5mila a 48mila euro per finanziare allarmi, blindate, videocamere e impianti contro i ladri
di Redazione
L’incentivo è rivolto a micro e piccole imprese. Il sostegno può coprire fino al 96% della spesa sostenuta, sommando l’incentivo provinciale (60%) con il credito d’imposta nazionale (36%)