I dati
martedì 3 Gennaio, 2023
Pochi nuovi nati in Trentino, i sindacati: «Servono politiche strutturali»
di Davide Orsato
Nel 2022 solo 3.848 parti cento in meno rispetto all’anno precedente. Ospedali di valle ancora in difficoltà: 132 parti a Cavalese, 242 a Cles

Se il primo nato in Trentino è arrivato «puntuale» nella notte, alle 4.27 del primo gennaio, gli altri tre ospedal hanno dovuto attendere ben di più. Niente cicogna il primo giorno dell’anno per Cles, dove la prima nata è arrivata il mezzora dopo la mezzanotte del 2 gennaio: una bambina di Malè. A Cavalese l’ultimo nato risaliva al 28 dicembre, è arrivato alle 10.23 di Capodanno, grazie a una famiglia che ha scelto di partorire in quell’ospedale dalla Val di Cembra. E persino l’ospedale di Santa Maria del Carmine di Rovereto ha dovuto attendere fino a tarda sera: primo parto alle 18.15. Dato aneddotico e senza nessuna valenza statistica, certamente. Al contrario di quel 3.848 che ha chiuso ufficialmen...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatila reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»