la ricerca
Sempre più persone in montagna e gli animali scappano o vivono di notte
di Marco Ranocchiari
L'antropizzazione dell'ambiente alpino sta avendo effetti evidenti sulle abitudini della fauna. Lo dimostra una ricerca del Muse. Alcuni animali si muovono la notte, altri si spostano in zone sempre più impervie
Sanità
Cles, Vito Ventura nominato nuovo direttore di ostetricia e ginecologia dell'ospedale
di Redazione
Il candidato, classe 1963, ha lavorato per 24 anni nella sanità dell'Emilia Romagna e aveva ricevuto il miglior punteggio nel colloqui selettivo e curriculum professionale. L'incarico avrà durata di 5 anni
Crisi climatica
Siccità, la crisi del fiume Colorado in immagini
di Redazione
Il Colorado River è la fonte principale di acqua per 7 stati americani, che ne sfruttano le acque sia per l'irrigazione che per l'uso domestico. L'eccessivo sfruttamento delle risorse però, legato anche alla siccità degli ultimi anni, ha messo in ginocchio questa fonte che si credeva inesauribile
L'editoriale
La sfida del Pd è nella vita quotidiana
di Simone Casalini
Il dissidio plateale nato nel centrodestra – sempre in attesa di ricomposizione - ha offerto una ragione in più per chiudere rapidamente il cerchio della leadership. Darebbe all'Alleanza democratica per l'Autonomia il vantaggio del tempo, lasciando la pressione nel campo avversario e pur partendo da anni di opposizione non proprio memorabile
L'editoriale
«Mir sein mir»: l'Alto Adige e la guerra (compatta) al lupo
di Fabio Gobbato
In Alto Adige si sono buttati gli ultimi cinque anni inseguendo l'idea che l'Unione europea dovrà piegarsi alle ragioni dei contadini sudtirolesi. Non fare nulla sul piano della prevenzione significa educare generazioni di lupi a predare preferenzialmente, se non esclusivamente, animali domestici
battaglia sindacale
Fenalt: sì alle gabbie salariali per difendere il potere di acquisto degli stipendi
di Redazione
L'inflazione in Trentino costa caro: i salari dei dipendenti pubblici sono cresciuti del 6,7% a fronte di una corsa dei prezzi del 14%. Velentinotti «si va verso il depauperamento dei lavoratori»