Economia
sabato 8 Luglio, 2023
Non studiano e non lavorano: i Neet in Trentino sono 10mila e hanno meno di 30 anni
di Margherita Montanari
La media che esce dal rapporto annuale Istat 2023 – frutto di un’elaborazione di dati Eurostat e Istat – mostra un’Italia fanalino di coda, in Europa, per quanto riguarda il ruolo di una figura chiave per il futuro: i giovani

Hanno meno di 30 anni e non studiano e non lavorano. I dati Istat dicono che i Neet in Trentino sono tornati a calare dopo la pandemia. Ma non è comunque una buona notizia. Si parla pur sempre di 10mila giovani che nel 2022 sono rimasti in un limbo. Fuori dal mercato del lavoro, che in questa fase avrebbe bisogno di risorse, e fuori anche dai canali formativi che portano al territorio capitale umano funzionale a progettare la crescita.
La media che esce dal rapporto annuale Istat 2023 – frutto di un’elaborazione di dati Eurostat e Istat – mostra un’Italia fanalino di coda, in Europa, per quanto riguarda il ruolo di una figura chiave per il futuro: i giovani. Se a livello Ue il tasso di Neet (acronimo ...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiEconomia
Puzzone di Moena, stop alla lavorazione con latte crudo: via libera del Ministero alla sperimentazione per un anno
di Gabriele Stanga
Per la produzione di questo formaggio verrà utilizzato il latte «termizzato», ossia riscaldato per un brevissimo periodo di tempo, fino ad una temperatura massima di 64 gradi