Montagna
venerdì 25 Agosto, 2023
Non li vede tornare al rifugio e chiama il 112: quattro escursionisti recuperati nella notte
di Redazione
I giovani erano in difficoltà e senza l'attrezzatura adeguata per superare la vedretta

È terminato nella notte tra giovedì 24 e venerdì 25 agosto l’intervento in soccorso per recuperare quattro persone illese ma in difficoltà durante la discesa dalla cima del Carè Alto verso il rifugio Carè Alto (gruppo dell’Adamello). La chiamata al Numero unico per le emergenze 112 è arrivata intorno alle 20 da parte del gestore del rifugio, allarmato dal mancato rientro delle quattro persone, partite al mattino con l’intenzione di raggiungere la cima per poi rientrare al rifugio. Dopo vari tentativi, il Coordinatore dell’Area operativa Trentino occidentale del Soccorso Alpino e Speleologico è riuscito a raggiungerli al telefono. I quattro – tutti lombardi di cui due donne del 1990, un uomo del 1981 e un minore del 2009 – si trovavano sotto la cima del Carè Alto a una quota di circa 3.200 m.s.l.m., intenti a scendere, illesi ma in difficoltà e senza l’attrezzatura adeguata per superare la vedretta. Mentre tre di loro si trovavano bloccati in cresta, una era stata calata in corda doppia lungo la pala ghiacciata del Carè Alto, fuori dalla linea di calata. Poco dopo le 21 l’elicottero di Trentino Emergenza è decollato da Mattarello ed è volato a Spiazzo per imbarcare a bordo due tecnici della Stazione Val Rendena Busa di Tione del Soccorso Alpino e Speleologico. Dopo diversi tentativi di salire in quota, tuttavia, l’elicottero non ha potuto portare a termine l’operazione di recupero a causa del vento ed ha quindi sbarcato i due tecnici alla piazzola del rifugio Carè Alto. Con una seconda rotazione, altri due tecnici della Stazione sono stati elitrasportati in quota. I quattro soccorritori si sono incamminati a piedi ed hanno raggiungo le quattro persone in difficoltà in circa due ore, intorno a 00.30. Dopo aver attrezzato una sosta, i soccorritori hanno calato uno ad uno i quattro escursionisti fino a raggiungere un posto pianeggiante e riparato dal vento, a monte della vedretta orientale del Carè Alto. Intorno alle 3.30 l’elicottero ha effettuato un ulteriore tentativo, riuscendo a recuperare i quattro escursionisti e a trasportarli al campo sportivo di Spiazzo, per affidarli agli operatori della Stazione Val Rendena Busa di Tione del Soccorso Alpino e Speleologico e ai Vigili del Fuoco, che hanno provveduto a rifocillarli e a scaldarli. I soccorritori, invece, sono scesi a piedi fino a raggiungere il rifugio Carè Alto intorno alle 6.30 di questa mattina.
cronaca
Le minacce all'ex moglie in lavanderia, il fucile puntato sulle persone, il coraggio dei finanzieri: la ricostruzione dell'incidente in via Romagnosi
di Redazione
La Guardia di Finanza ripercorre i momenti salienti dell'incidente avvenuto ieri dove un uomo avrebbe fatto partire un colpo di arma da fuoco
Giustizia
Pedina i vicini, parcheggia davanti al garage, insulta i bimbi, getta chiodi nel prato della villetta: 70enne condannato per stalking
di Benedetta Centin
L'uomo, condannato a due anni, avrebbe reso impossibile la vita a una famiglia che ha rinunciato a usare il giardino. La difesa è pronta all'Appello
La proposta di legge
Suicidio assistito, a Trento parte la raccolta firme. Cappato: «Nessuno deve subire, come una tortura, sofferenze contro la propria volontà»
di Redazione
L’obiettivo è di far approvare dal Consiglio una legge che disciplini le modalità organizzative - requisiti, ruoli, procedure, tempi - per l’attuazione di quanto disposto dalle sentenze della Corte costituzionale del 2019 e del 2024