Le interviste
sabato 26 Novembre, 2022
Nives Meroi: «La Natura si sa rigenerare, il riscaldamento globale è un problema dell’uomo»
di Alessandro de Bertolini
La prima donna italiana in vetta all'Everest racconta il suo forte legame con la montagna e come questa sia cambiata negli ultimi decenni

Quando pensi all’alpinista italiana più grande di tutti i tempi, anche se lei non ama sentirsi chiamare così, stai pensando a Nives Meroi. Su Wikipedia è «tra le maggiori alpiniste della storia», poiché, assieme a suo marito Romano Benet, ha scalato tutti i 14 Ottomila e ha saputo fare della montagna, assieme all’amore per Romano, la favola della sua vita. Senza usare l’ossigeno, hanno scalato in coppia le 14 montagne più alte della Terra. E soprattutto, anteponendo a ogni obiettivo la forza della solidarietà, hanno insegnato al mondo dell’alpinismo il principio che uno vale uno, ma due vale molto di più. Prima donna italiana in vetta al K2, prima donna italiana in vetta al Nanga Partbat, prima donna ...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatinuove tecnologie
Ecologia urbana ed energia condivisa: in val di Non è nata «Cer Novella», la nuova Comunità Energetica Rinnovabile
di Redazione
Inaugurata a metà aprile la realtà che permette a cittadini, imprese, enti locali e altre organizzazioni di unirsi per produrre, accumulare e condividere energia proveniente da fonti rinnovabili, all’interno di uno specifico perimetro geografico
il finanziamento
Aree interne montane del Trentino, un milione di euro dal ministero per la ricerca dell'Irvapp-Fbk
di Redazione
Lo studio misurerà l’impatto delle politiche pubbliche di sostegno a famiglie e imprese nei territori più vulnerabili e servirà come modello su scala nazionale per 900 comuni di montagna