il video
giovedì 27 Luglio, 2023
Monte Altissimo, aquila reale rimessa in libertà dopo 3 mesi di cure: il video del volo
di Redazione
Il rapace aveva un'ala rotta ed è stato riabilitato nel Centro recupero animali selvatici della Provincia
Libera. Un’aquila reale è tornata a spiccare il volo dal Monte Altissimo, dopo tre mesi di cure nel Centro recupero animali selvatici (Cras) della Provincia autonoma di Trento. Ieri è avvenuto il rilascio a 2.060 metri di quota, a cura del personale del Servizio faunistico e del Corpo forestale trentino. Il rapace si era ferito a causa dell’impatto con un cavo dell’alta tensione: era stato recuperato lo scorso 22 aprile sul monte Baldo, in località Piazzina di Ala. L’animale – un maschio adulto – era stato notato a terra in evidente stato di difficoltà dal signor Karlheinz Goller durante un’escursione. A seguito della chiamata al numero unico di emergenza 112, sul posto era intervenuto il personale della Stazione forestale di Mori: il luogo particolarmente impervio era stato individuato grazie alle coordinate satellitari.
il caso
Un altro rave party a Comano Terme, il sindaco: «Sono andato sul posto e ho chiamato le forze dell’ordine. Ma mi sono dovuto subito allontanare»
di Redazione
Centinaia di persone a Malga di Vigo Lomaso, come tre settimane fa. Zambotti: «Ho fatto presente che si trattava di una proprietà privata ma mi hanno fatto capire che era meglio che me ne andassi»
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»