Sport
venerdì 2 Dicembre, 2022
«Mo ve o buco sto mondiale» a Trento arriva un altro sport con Messi, la grande Jugoslavia e Socrates
di Redazione
Mentre finiscono le partite dei gironi in Qatar, a Trento arriva il contro-mondiale con gli appuntamenti organizzati dalla libreria Due Punti

«Calcio e geopolitica, sport e libri, storie e birrette» recita la locandina dell’evento organizzato a Trento che animerà gli spazi del Cafè de la Paix oggi a partire dalle 17.30 e la Bookique domani alle 10.30. Lo scopo degli appuntamenti è quello di confrontarsi sul senso dello sport in generale in un momento in cui, con i mondiali in Qatar, l’anima stessa del calcio è messa in discussione. Il primo appuntamento della giornata è alle 17:30 con Carlo Martinelli che dialogherà con alcuni degli autori di «Rivali» l’ultimo libro pubblicato dalla redazione de «L’Ultimo Uomo» e che racconta alcune delle coppie di sportivi che, nella loro contrapposizione, hanno definito le epoche dei loro sport. Il secondo incontro alle 18:30 vedrà la presentazione del numero 7 della rivista «Menelique» una pubblicazione monografica che ha dedicato un’intera edizione allo sport nelle sue tante sfaccettature. La giornata si concluderà con l’ultimo incontro, in programma alle 20.00 quando Marco Gnaccolini e Ivan Grozny, autori rispettivamente di «Socrates» e «Quando c’era Lula», porteranno gli spettatori in Brasile. La rassegna terminerà poi sabato mattina con l’appuntamento in Bookique alle 10.30 con il dialogo tra il giornalista Tommaso Giagni e lo scrittore Fabrizio Gabrielli che presenta il suo libro sul 10 argentino «Messi».
La rubrica
Il silenzio punitivo, come riconoscerlo per evitare il conflitto tossico. «È una forma di manipolazione: serve a farti sentire in colpa»
di Stefania Santoni
La nuova puntata di «PsicoT» con Maria Rostagno per educare ragazze e ragazzi all'affettività consapevole. «Dopo un litigio, è normale aver bisogno di un po’ di tempo per calmarsi. Ma attenzione: c’è una grande differenza tra prendersi una pausa e usare il silenzio per ferire l’altro»
L'intervista
Federica Morelli e le radici del razzismo di oggi: «Fascismo e colonialismo arrivano dopo, l'origine è la tratta atlantica degli schiavi»
di Francesco Barana
Docente dell’Università di Torino e ricercatrice all’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler di Trento, assieme al suo gruppo di ricercatori ha avviato il progetto «BlackItaly». «Raccontiamo una storia dimenticata»
L'intervista
Pergine, Iacozzilli porta l'Alzheimer sul palco. «Quando la malattia arriva all’interno di una famiglia, va in pezzi. Il punto è trasformare il dolore in bellezza»
di Ilaria Bionda
Con il «Il grande vuoto» parte l'edizione 2025 di Pergine Festival. «La volontà è stata quella di portare a teatro un tema di cui si parla ancora troppo poco»
L'esposizione
Cles, le opere di Tamanini in mostra per celebrare l'arte di sbagliare. «L'errore? È possibilità, un'occasione per mettersi in discussione»
di Stefania Santoni
L'esposizione «Se non sbaglio» dell’artista visiva e multidisciplinare, curata da Marcello Nebl, è visitabile alla Galleria Batibōi