Il punto
lunedì 28 Ottobre, 2024
Meteo, nessuna ondata fredda in vista: novembre in Trentino inizia con venti gradi
di Redazione
Domani, martedì 29 ottobre, la giornata più calda. Zero termico a quota 3.100

In molti avevano già lanciato l’azzardo: la prima ondata fredda sarebbe arrivata a novembre. Il tutto perché, la scorsa settimana, i modelli meteorologici avevano paventato la possibilità di un rientro freddo da oriente. Non andrà così: il mese di ottobre, piovosissimo in Trentino e non solo, finirà con temperature di sei / sette gradi sopra la media stagionale. La settimana appena iniziata, infatti, sarà la prima di molte completamente soleggiate e senza precipitazioni. Ma senza, allo stesso tempo, un refolo di freddo. Fino a sabato compreso, infatti, le temperature massime saranno superiori ai venti gradi: la giornata più calda sarà quella di martedì 29 ottobre, con 23 gradi previsti nel capoluogo. Ancora più anomale le minime, sempre sopra i dieci gradi. Eppure, statisticamente, proprio gli inizi di novembre vedevano in passato le prime gelate anche in fondovalle. Resta elevatissimo lo zero termico, previsto oltre i 3.100 metri: un valore pienamente estivo.
L'intervista
Simone Moro: «Per gli Ottomila le agenzie offrono pacchetti a pagamento: 100mila dollari a vetta. Per farli tutti? Un milione»
di Elisa Salvi
L'alpinista: «Al campo base, capita che mi chiedano come mai non ho i soldi per comprare una bombola. Insomma, quello che Messner definisce “alpinismo da pista”. Io preferisco chiamarli turisti d'alta quota che pagano profumatamente per avere molti servizi
L'incontro
Lago di Serraia, per ridurre il fosforo servono 20 anni. «La balneazione è sicura ma è importante che l’acqua non venga digerita»
di Massimo Furlani
La ricercatrice Chorus (Istituto Leibniz ecologia): «Perché un lago non si trovi in stato eutrofico, la quantità di fosforo totale (Tp) non deve superare i 20 microgrammi per litro»
L'avviso
Lavorare nel Corpo forestale del Trentino: è online il nuovo bando. Si assumono 12 operatori a tempo indeterminato
di Redazione
Le figure selezionate opereranno secondo cinque distinti indirizzi professionali: forestale (7 posti), ingegnere (2 posti), biologo (1 posto), geologo (1 posto) e veterinario (1 posto)