L'intervista
domenica 28 Maggio, 2023
Mauro Corona: «La montagna? Sono stato abbandonato da bambino, mi ha cresciuto»
di Alessandro de Bertolini
Lo scrittore ricorda come la sua notorietà sia cominciata al Festival di Trento anni fa. Le prime volte, quando faceva il muratore, da spettatore, per vedere i film di arrampicata

Artista e alpinista, scrittore e scultore Mauro Corona è legato a Trento e al Trento Film Festival da una lunga storia. Prima come spettatore e appassionato, poi come protagonista, dagli anni Novanta diventa una stella della rassegna. Nel 1995 è interprete e protagonista della pellicola selezionata al Film Festival «L’uomo di legno» (Italia, 1994), per la regia di Fulvio Mariani e Paolo Gobetti. Nel 1997 espone le sue sculture di legno alla mostra «Il bosco scolpito», a Trento, nello Spazio Foyer, che si trasforma durante le giornate della rassegna in una galleria d’arte ricolma di gente. L’anno successivo, nel 1998 vince il Cardo d’Argento per la saggistica al Premio Itas del Libro di montagna con «I...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiL'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
La storia
Genny Giacomuzzi, la sismologa che dalla val di Fiemme monitora i campi Flegrei: "Dopo il terzo figlio ho accettato la proposta dell'Invg, ma lavoro da remoto"
di Samanta Deflorian
La ricercatrice: "Amo i vulcani e il sottosuolo, mi sento come se la vita mi avesse dato una seconda possibilità"