Nuove uscite
mercoledì 26 Luglio, 2023
Maurizio Fugatti debutta nel mondo dell’editoria con un’autobiografia
di Redazione
Il presidente della Provincia ha scritto un libro a «quattro mani» con il giornalista Gianpaolo Tessari

Maurizio Fugatti debutta nel mondo dell’editoria, con un libro, scritto a quattro mani con il giornalista trentino Gianpaolo Tessari e pubblicato da Edizioni del Faro, dove il presidente della Provincia si racconta, nella carica che ha ricoperto in questi ultimi cinque anni, soprattutto. «Non ero convinto di scrivere un libro – afferma e scrive Fugatti – Forse, chi mi conosce bene lo sa, non mi ritengo nemmeno così interessante da poter diventare l’argomento di queste pagine. Invece eccomi qua». La spinta a prendere il volo sulla carta di un libro è arrivata a dalla «consapevole della straordinarietà di questi anni e di quelli passati in questa legislatura. Ho pensato che ai trentini potesse interessare come il proprio presidente, al di là dei colori politici, abbia vissuto quei momenti, raccontando anche degli inediti di certe situazioni». Non solo i cinque anni passati a presiedere la Provincia, tra le pagine di questo nuovo libro Fugatti racconta anche «da dove vengo e come sono arrivato a presiedere la Provincia Autonoma di Trento. Quali sono le mie radici, il percorso umano e professionale, le amicizie, le esperienze e alcuni aspetti della vita che fino ad ora non hanno trovato spazio nelle interviste e nelle conferenze stampa». E poi conclude: «Non troverete programmi decennali sul Trentino, voli pindarici sulle prospettive del nostro territorio o chissà quale altro programma futuristico di governo. Questo libro è soprattutto una sintesi della “mia storia”, una storia normale, fatta di radici agricole e contadine provenienti da un territorio di confine, Borghetto e Avio, come di confine lo è sempre stato tutto il Trentino».
l'intervista
L’ex sindaco di Bolzano Salghetti Drioli: «Il Trentino è più avanti dell’Alto Adige: l’università è un grande motore»
di Paolo Morando
Primo cittadino del capoluogo altoatesino dal 1995 al 2005: «Trasformare “piazza della Vittoria” in “piazza della Pace” era un esempio di crescita culturale. Ma i cittadini lo bocciarono. Rimanemmo in un altro tempo. Oggi, però, la convivenza è migliorata»
la reazione
Chef stellato cerca personale non gay o comunista, l'ira dei sindacati: «È illegale. Il Trentino non è terra di esclusione»
di Redazione
La nota della UILTuCS del Trentino-Alto Adige/Südtirol e della UIL del Trentino: «Non è un semplice sfogo personale. Si tratta di un attacco diretto alla dignità delle persone»
i numeri
Combattimenti, corse clandestine e uccisioni a bruciapelo: Trento è la quarta città d'Italia per reati a danno di animali
di Redazione
Secondo il report che analizza lo sfruttamento criminale degli animali, in Italia nel 2024 si sono registrati 14 indagati al giorno. I reati più frequenti sono venatori o contro la fauna selvatica