Letture
sabato 6 Luglio, 2024
Matsumoto Seicho, il «Simenon» del Sol Levante scrive una storia di sesso e denaro
di Carlo Martinelli
Adelphi ha riscoperto e portato in stampa le opere del grande romanziere giapponese. L’ultimo titolo arrivato è «L’attesa»

Per una volta, sia concesso un ricordo. Febbraio 1971, chi scrive al tempo ha 14 anni. Legge più che può e coltiva, chissà da dove venuta, una passione per tutto quello che riguarda il Giappone. In quel febbraio scorge, in edicola, prepotente, il colore del Giallo Mondadori. È il numero 1149, fresco di stampa. In copertina una giovane donna in kimono, la sagoma di uno dei treni superveloci tipici del Giappone e l’inconfondibile profilo del monte Fuji. Titolo: «La morte è in orario», autore: Seicho Matsumoto. Lo acquista, lo legge, lo divora. Per leggere un altro romanzo di quello che è considerato il Simenon giapponese dovrà attendere il 1989, «Come sabbia tra le dita» (Giallo Mondadori 2112). Gli ann...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiLa rubrica
Il silenzio punitivo, come riconoscerlo per evitare il conflitto tossico. «È una forma di manipolazione: serve a farti sentire in colpa»
di Stefania Santoni
La nuova puntata di «PsicoT» con Maria Rostagno per educare ragazze e ragazzi all'affettività consapevole. «Dopo un litigio, è normale aver bisogno di un po’ di tempo per calmarsi. Ma attenzione: c’è una grande differenza tra prendersi una pausa e usare il silenzio per ferire l’altro»
L'intervista
Federica Morelli e le radici del razzismo di oggi: «Fascismo e colonialismo arrivano dopo, l'origine è la tratta atlantica degli schiavi»
di Francesco Barana
Docente dell’Università di Torino e ricercatrice all’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler di Trento, assieme al suo gruppo di ricercatori ha avviato il progetto «BlackItaly». «Raccontiamo una storia dimenticata»