Crisi climatica
domenica 1 Settembre, 2024
Marmolada: da 55 giorni mai sotto zero
di Redazione
Mauro Gaddo di Meteotrentino: "Zero termico sopra i 4mila metri. Persi 5 centimetri di spessore di ghiaccio al giorno. Ghiacciai Mandrone e Careser a rischio estinzione"

“Abbiamo ospitato uno scienziato che sta conducendo studi sul ghiacciaio della Marmolada. Stiamo perdendo 5 centimetri di spessore al giorno“. Così a LaPresse l’ingegner Mauro Gaddo, direttore ufficio previsioni di Meteotrentino, facendo il punto sulla continuità di alte temperature, minime e massime, sulla Regina delle Dolomiti: da 55 giorni il termometro non è mai sceso sotto lo zero.
Solo il 4 luglio la colonnina di mercurio si è bloccata poco oltre gli 0 gradi. “Una continuità di questo tipo è deleteria per i ghiacciai – ha aggiunto Gaddo -. Il risultato è che se ne va un metro all’anno di spessore. A maggio, con le nevicate tardive, avevamo una coltre di 5 metri sulla Marmolada. Era una cosa che faceva ben sperare. Nulla lasciava presagire un luglio e agosto di fuoco con lo zero termico quasi sempre sopra i 4mila metri. Insomma la copertura non ha di certo fatto male ma le alte temperature non hanno contenuto la fusione del ghiaccio. E settembre è ancora un mistero”.
Lo stesso Gaddo, facendo il punto sulla continuità di alte temperature, minime e massime, sui ghiacciai del Trentino, fa sapere ancora: “Nelle parti più basse dei ghiacciai Mandrone e Careser perdiamo 3 metri all’anno di spessore. Sono ghiacciai sempre più a rischio estinzione, in particolare il Careser che è più piccolo”. Per l’esperto “Forse la prossima settimana ci sarà una inversione di tendenza – ha aggiunto Gaddo -. Ma se le alte temperature proseguiranno andrà avanti anche la fusione. Per i dati certi dovremo aspettare, credo, fine settembre quando effettueremo le rilevazioni”.
La storia
Contro lo spopolamento si cercano nomadi digitali per rivitalizzare la Val di Ledro. La coop Sole: «Selezioniamo tre profili lavorativi»
di Andrea Manfrini
Il progetto Rare (Remote areas revitalization through digital engagement) presentato due giorni fa al Festival del turismo responsabile. Ilaria Rinaldi: «Così sosteniamo le comunità»
L'intervista
Crisi climatica, così crescono i divari economici. Giovannini: «L’aumento delle temperature colpisce le famiglie più povere»
di Tommaso di Giannantonio
L'ex Ministro dei governi Letta e Draghi: «In Italia manca una politica coordinata per l'adattamento, basta con le posizioni anti-scientifiche. Agenda 2030? Siamo indietro»
l'inchiesta
Il Trentino ad aria condizionata: il fabbisogno crescerà fino all’87% nel 2050. «Già oggi 100 euro in più in bolletta»
di Tommaso Di Giannantonio e Jacopo Mustaffi
De Cian, ricercatrice del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici: «Incidenza dell’8% sul budget delle famiglie a basso reddito»