attività
sabato 6 Luglio, 2024
Lunedì tutti a dipingere in Santa Maria Maggiore con il live painting ispirato all’arte dei madonnari
di Redazione
Appuntamento dalle 17 alle 20 con l’associazione Slow Cinema

Proseguono alla Portela e in via Santa Croce le esibizioni della manifestazione La cultura trasforma i luoghi, la rassegna di appuntamenti di arte di strada che nel mese di luglio vedrà impegnate le artiste visuali dell’associazione Slow Cinema.
Il prossimo appuntamento da segnare in agenda è lunedì 8 luglio in via Santa Croce per Ma…donna Mia, un live painting a terra ispirato alle pratiche dei madonnari, durante il quale il pubblico potrà sperimentare il disegno. Si indagheranno gli elementi naturali che abitano il contesto urbano, aguzzando la vista e provando a osservare da una nuova prospettiva gli abitanti della città (e non solo gli esseri umani). Accanto all’opera che sarà realizzata dal vivo e ritrarrà in grande scala uno dei piccoli abitanti della città, il pubblico sarà invitato a munirsi di gessetti e a disegnare nello spazio dedicato con la guida delle artiste. Il live painting si trasformerà così in un’opera corale per ricercare la natura all’interno della città. Le illustrazioni saranno realizzate in gesso, garantendo la temporaneità dell’intervento e nessun danno alla pavimentazione.
Il programma completo della manifestazione può essere consultato online sul sito di Trento Aperta www.trentoaperta.it/calendario.
La rubrica
Il silenzio punitivo, come riconoscerlo per evitare il conflitto tossico. «È una forma di manipolazione: serve a farti sentire in colpa»
di Stefania Santoni
La nuova puntata di «PsicoT» con Maria Rostagno per educare ragazze e ragazzi all'affettività consapevole. «Dopo un litigio, è normale aver bisogno di un po’ di tempo per calmarsi. Ma attenzione: c’è una grande differenza tra prendersi una pausa e usare il silenzio per ferire l’altro»
L'intervista
Federica Morelli e le radici del razzismo di oggi: «Fascismo e colonialismo arrivano dopo, l'origine è la tratta atlantica degli schiavi»
di Francesco Barana
Docente dell’Università di Torino e ricercatrice all’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler di Trento, assieme al suo gruppo di ricercatori ha avviato il progetto «BlackItaly». «Raccontiamo una storia dimenticata»
L'intervista
Pergine, Iacozzilli porta l'Alzheimer sul palco. «Quando la malattia arriva all’interno di una famiglia, va in pezzi. Il punto è trasformare il dolore in bellezza»
di Ilaria Bionda
Con il «Il grande vuoto» parte l'edizione 2025 di Pergine Festival. «La volontà è stata quella di portare a teatro un tema di cui si parla ancora troppo poco»