Primo Maggio
mercoledì 1 Maggio, 2024
Lavoro in Trentino, la crisi del settore pubblico: «Stipendi troppo bassi»
di Margherita Montanari
I dati sugli abbandoni volontari dell’impiego di donne in maternità: dal 2016 +50%

Quando si parla di fuga dal lavoro si racconta una duplice realtà. Quella di chi sceglie di abbandonare l’impiego e le garanzie di un posto fisso per rincorrere altre opportunità. Ma anche quella di chi fugge dal lavoro povero (condizione che tocca oltre 4.000 persone in Trentino) e di chi è indotto a dimettersi. Dal 2018 ad oggi, in provincia gli abbandoni volontari sono cresciuti del 66%, passando da 18.655 a quasi 25mila nel 2023 (vedi «Il T» di ieri, ndr). Il cambio di paradigma si legge soprattutto tra i più giovani. Il 65% di chi lascia il lavoro ha meno di 40 anni, dicono i dati dell’Agenzia del Lavoro di Trento. E alla rigidità dei numeri si aggiungono anche le considerazioni, raccolte da uno ...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonati