la storia
sabato 9 Agosto, 2025
Lauro Defrancesco, il collezionista di stufe. «Ne ho oltre 150. Sono un’opera d’arte che vive di equilibrio tra utilità e poesia»
di Manuela Crepaz
A Castello di Fiemme il museo dell'artigiano fumista ed ex atleta di sci nordico dedicato alle vecchie signore». Tra i pezzi anche tesori appartenenti al XVI secolo

Nel cuore della Val di Fiemme, in una sala che profuma di legno e maiolica, centocinquanta stufe d’epoca restituiscono calore e bellezza al visitatore. Ognuna è diversa, ognuna racconta una storia. A raccoglierle, restaurarle e riportarle a nuova vita è stato Lauro Defrancesco, per 45 anni artigiano fumista, artista del fuoco, collezionista e custode di una tradizione da riscoprire.
Dalla sua passione è nato un museo privato a Castello di Fiemme, dedicato alle sue «vecchie signore», datate tra la fine del Seicento e il Novecento. Le sue stufe raccontano L’Italia e l’Europa attraverso le mode, i gusti e le esigenze: dalla raffinatezza barocca e Biedermeier alle linee severe dell’Impero, fino alle sinuo...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiLa storia
Da Pechino a Parigi in moto, passando per il Trentino. Mori festeggia la tappa dei centauri cinesi nel loro viaggio di 14 mila chilometri
di Mattia Eccheli
Applausi ai protagonisti del «Grand Tour» all’incontro «Amicizia senza frontiere» organizzato dall’Italian Riders lagarino. Attraverseranno 14 nazioni
la storia
Da perito chimico a dermatologo e poi primario, Zumiani: «Mio padre mi iscrisse alla scuola professionale per metalmeccanici. Ma il tornitore non era il lavoro della mia vita»
di Alberto Folgheraiter
L'ex presidente dell'Ordine dei medici, due lauree e 42 ascese in bici allo Stelvio si racconta: «Mi sono diplomato perito chimico. All'epoca a noi degli istituti erano vietate alcune facoltà: in Brasile ho studiato chirurgia plastica»