spettacolo
lunedì 4 Novembre, 2024
La musica della Filarmonica protagonista del novembre trentino
di Redazione
Conoscere il linguaggio musicale si può La Filarmonica di Trento e la Fondazione Franco Demarchi invitano il pubblico trentino all'ascolto

Ripartono martedì 5 novembre in Via Verdi alle ore 9, i concerti-lezione della Società Filarmonica di Trento, con l’impegno formativo costante e curioso per il pubblico composito della città di Trento, che trova la sua più competa realizzazione nel ciclo d’incontri Invito all’ascolto. Da più di vent’anni la Filarmonica collabora con il corso di Storia della musica dell’Università della Terza Età e del Tempo Disponibile (Fondazione Franco Demarchi), istituzione delegata alla formazione permanente degli adulti. In questi appuntamenti le riflessioni teoriche e gli ascolti proposti attraverso tracce audio e video durante le normali lezioni trovano riscontro diretto con strumenti ed esecutori dal vivo.
Il primo dei cinque appuntamenti autunnali vedrà sul palco il musicista e compositore Domenico Clapasson, affiancato dalla splendida voce di Giorgia Semeraro e dai musicisti dell’Ensemble Soledad Sonora che ci sveleranno i Segreti della Musica con “Tutti possono comporre?”. Il 12 novembre il talentuoso fisarmonicista Bebê Kramer si esibirà con il Trio in Uno.
La rubrica
Il silenzio punitivo, come riconoscerlo per evitare il conflitto tossico. «È una forma di manipolazione: serve a farti sentire in colpa»
di Stefania Santoni
La nuova puntata di «PsicoT» con Maria Rostagno per educare ragazze e ragazzi all'affettività consapevole. «Dopo un litigio, è normale aver bisogno di un po’ di tempo per calmarsi. Ma attenzione: c’è una grande differenza tra prendersi una pausa e usare il silenzio per ferire l’altro»
L'intervista
Federica Morelli e le radici del razzismo di oggi: «Fascismo e colonialismo arrivano dopo, l'origine è la tratta atlantica degli schiavi»
di Francesco Barana
Docente dell’Università di Torino e ricercatrice all’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler di Trento, assieme al suo gruppo di ricercatori ha avviato il progetto «BlackItaly». «Raccontiamo una storia dimenticata»
L'intervista
Pergine, Iacozzilli porta l'Alzheimer sul palco. «Quando la malattia arriva all’interno di una famiglia, va in pezzi. Il punto è trasformare il dolore in bellezza»
di Ilaria Bionda
Con il «Il grande vuoto» parte l'edizione 2025 di Pergine Festival. «La volontà è stata quella di portare a teatro un tema di cui si parla ancora troppo poco»