bilancio amaro
martedì 27 Dicembre, 2022
La crisi del Trentino metalmeccanico, azzoppato da inflazione e guerra. 700 operai in cassa integrazione e salari ridotti
di Francesco Terreri
Da Rovereto a Tione, da Mezzolombardo a Storo il settore soffre. Pesano caro-energia e stop a commesse con Russia, Ucraina, Turchia, Cina

L’onda lunga della crisi energetica e geopolitica mondiale colpisce il settore metalmeccanico, comparto di punta dell’industria e dell’export trentino. Commesse ferme con la Russia, per le sanzioni, e con l’Ucraina, perché invasa e bombardata. Problemi con la Turchia, in crisi e al centro di tensioni internazionali, e con la Cina, dove il Covid è riesploso. E poi, naturalmente, i rincari di luce, gas e materie prime. Tra chi ha appena finito, chi ce l’ha in corso e chi comincia il primo gennaio, più di 700 operai e impiegati sono coinvolti negli ammortizzatori sociali, cassa integrazione e contratto di solidarietà, chiesti da una decina di aziende. L’interruzione del lavoro è a rotazione, ma quando to...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiL'intervista
Caldo e cambiamenti climatici, il monito degli allevatori. Broch: «Se scompaiono i prati, scompare anche la zootecnia. Pascoli compressi in alto»
di Jacopo Mustaffi
Il presidente dell’Associazione allevatori trentini: «Quello che vediamo oggi è un progressivo spostamento verso l’alto di colture come la frutticoltura e la viticoltura. Occupano zone che storicamente erano prati e pascoli, come l’area di Brentonico»
Economia
Trentino Sviluppo diventa catalizzatore di imprenditorialità locale. E lancia il maxi investimento per i poli di Scienze della vita, idrogeno e il collegamento sul Rolle
di Redazione
Bilancio solido (6,7 milioni di utile), riorganizzazione e progetti strategici sono stati al centro dell'assemblea dei soci per riepilogare le direzioni future