Bonifica e ripristino
domenica 28 Aprile, 2024
Incendio all’ospedale, si lavora anche la domenica per tornare alla normalità: quando si ripartirà
di Redazione
Una collaborazione tra più forze ha permesso di anticipare le operazioni di bonifica
Si lavora anche oggi, domenica 28 aprile, all’ospedale Santa Chiara di Trento colpito da un incendio che è scoppiato mercoledì mattina. Accanto al personale tecnico e sanitario dell’Azienda sanitaria ed al Dipartimento protezione civile della Provincia hanno contributo al rapido spostamento del materiale deteriorato squadre dei vigili del fuoco e del Servizio provinciale Bacini montani (con un gruppo proveniente per lo più dalla Val di Ledro). L’intervento è stato organizzato dall’esterno, evitando così di interferire con altre zone dell’ospedale e di procurare notevoli disagi sia per il passaggio del materiale sia per la stessa movimentazione di polvere e fuliggine. Al momento i materiali sono stati in parte conferiti nei container predisposti, in parte stoccati in zone destinate alle operazioni di bonifica. Sono stati suddivisi controsoffitti, rivestimenti e altri elementi che non possono essere recuperati da attrezzature che invece verranno provate, verificate, bonificate e collaudate di nuovo per stabilire se possono tornare nuovamente in funzione mantenendo gli elevati standard di affidabilità di prima. La collaborazione tra più forze ha permesso di anticipare le operazioni di bonifica che sono già iniziate al sesto e al quinto piano e proseguiranno al quarto e al terzo, mentre in contemporanea proseguiranno gli interventi di pulizia al secondo. Nel frattempo sono state riorganizzate le attività ambulatoriali presso Villa Igea e Crosina Sartori in attesa della restituzione degli ambulatori di oculistica. Le attività endoscopiche urgenti sono già state ripristinate presso l’ospedale Santa Chiara in una delle sale del blocco operatorio. L’obiettivo è di restituire la sala per le emergenze ortopediche dal 6 maggio.
La storia
Margherita Valentini e la rinascita dopo il trapianto: «Mi dissero: “C’è un cuore per te”. Ora vivo per chi me l'ha donato»
di Daniele Erler
Insegnante di Predaia, soffriva di laminopatia. Ha superato due infarti e un tumore al seno. «Un primario del San Raffaele di Milano mi ha detto: “Vedendo le sue analisi, posso darle fra i due minuti e i due anni di vita"»
L'anniversario
Srebrenica, l'11 luglio indelebile che in Europa si prova a negare: il massacro di trent'anni fa e la marcia per la pace
di Nicole Corritore e Marco Abram*
Al Memoriale di Potočari la commemorazione annuale: saranno tumulati i resti di sette vittime. Tra questi anche una donna, Fata Bektić, uccisa all’età di 67 anni
Il lutto
Morto in moto a vent'anni, sabato l'addio a Mattia Carfioli. Gli amici di Rovereto: «Un ragazzo pieno di vita appassionato di motori»
di Adele Oriana Orlando
Il giovane avrebbe dovuto affrontare la prova scritta per accedere al corso di alta formazione all’Istituto Tecnico Tecnologico Guglielmo Marconi
Cronaca
Lavis, il Comune ingaggia la security per la sorveglianza notturna: due ronde dalle 22 alle 6 nei parchi pubblici e al Palavis
di Redazione
Lo ha deliberato la giunta. Il sindaco Paolazzi: «Non c'è un problema di insicurezza ma preveniamo vandalismi». Tra le zone presidiate: Parco Urbano e il Parco di Via Rosmini, la Stazione della FTM, l’area della Scuola Media e del Palavis, l’area del Polo scolastico e della piscina e l’area di Piazza Loreto