italia
sabato 15 Giugno, 2024
Ilaria Salis torna in libertà con l’immunità parlamentare: ieri la rimozione del braccialetto elettronico. «Può rientrare in Italia»
di Redazione
L'attivista 39enne era detenuta da 15 mesi perché accusata di aver aggredito due neonazisti. Dopo l'elezione all'europarlamento, il suo processo è stato sospeso

«Ilaria può tornare in Italia». Parole di gioia e sollievo quelle pronunciate da Mauro Straini, legale della neo deputata europea che era detenuta in Ungheria da 15 mesi. A pochi giorni dalla sua elezione tra le file di Avs, è stata scarcerata anche dalla detenzione domiciliare e ieri mattina la polizia giudiziaria di Budapest le ha tolto il braccialetto elettronico. Le parole del suo avvocato hanno anticipato di qualche ora la conferma arrivata dal tribunale della capitale magiara. «Il processo in Ungheria a carico di Ilaria Salis è sospeso» ha chiarito il giudice ungherese Jozsef Sós nel provvedimento con cui ha disposto oggi la liberazione della 39enne. L’ordinanza in ungherese in una decina di pagine è fondata sulla «comunicazione» inviata negli scorsi giorni dal Ministero degli Esteri con allegato l’elenco dei 76 parlamentari eletti a Bruxelles e Strasburgo per l’Italia. In base a ciò, il magistrato ha stabilito che Salis debba godere «fin da subito» dell’immunità parlamentare, fondando la decisione su una sentenza della Corte di Giustizia Europea che ha sancito come lo status di parlamentari lo si raggiunga sin dal momento dell’elezione e non alla proclamazione e insediamento. Il giudice Sòs ha quindi disposto la scarcerazione e la sospensione del procedimento penale per cui Salis rischia una condanna a 25 anni. Spetterà eventualmente all’autorità giudiziaria ungherese chiedere al nuovo Parlamento europeo la revoca dell’immunità. «Finalmente! Siamo felici della notizia che giunge da Budapest, l’europarlamentare Ilaria Salis ora può tornare in Italia e potrà svolgere la sua nuova funzione a cui l’hanno indicata centinaia di migliaia di elettori. Il nostro grazie va a tutti e a tutte coloro, che come noi, in questi mesi si sono indignati e non si sono rassegnati alla terribile condizione in cui era tenuta nelle carceri di Orban. Ora potrà difendere insieme a noi i diritti civili e sociali dei più deboli. La aspettiamo» hanno esultato in una nota i leader di Avs, Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni.
Il 15 maggio il tribunale di seconda istanza ungherese aveva accolto a sorpresa il ricorso della difesa che già il 28 marzo si era vista bocciare i domiciliari. L’attivista lombarda è imputata per lesioni aggravate nei confronti di due neonazisti per gli scontri dell’11 febbraio 2023 in occasione del “Giorno dell’onore”. L’accusa è infatti di lesioni «potenzialmente letali», nonostante le ferite delle vittime siano state ritenute guaribili in 5 e 8 giorni.
La storia
Stava, Alma Trettel sopravvissuta alla tragedia. «Ero a tavola con marito, figlio e mamma: sono morti tutti. Prima un sibilo poi il fango in bocca»
di Alberto Folgheraiter
Il figlio Marco oggi avrebbe 44 anni e il suo corpo non è mai stato ritrovato. Il ricordo della donna, 71 anni, che ha perso in un istante tutta la sua famiglia. «Qualcuno mi ha sollevata, mi hanno messa su un pezzo di legno, forse una porta»
Tennis
Sinner-Alcaraz, la finale che ricorda Federer e Nadal. Jannik: «Il gomito? Non sarà un problema»
di Redazione
Una nuova sfida al vertice dopo il Roland Garros: sempre di più i due giovani tennisti ricordano l’epica rivalità tra i due campioni. In corso la sfida tra l'altoatestino e lo spagnolo per il titolo dello slam più prestigioso, Wimbledon