LETTERATURA
domenica 28 Aprile, 2024
Il trentino Franco Stelzer vincitore del Premio Narrativa Bergamo con «Stiratore di luce»
di Redazione
Lo scrittore aveva già pubblicato per Einaudi Ano di volpi argentate (2000) e Il nostro primo, solenne, stranissimo Natale senza di lei (2003) e Cosa diremo agli angeli? (2018). Matematici nel sole (2009) è uscito per Il Maestrale

Il trentino Franco Stelzer è stato proclamato vincitore della 40° edizione del Premio Narrativa Bergamo 2024 per il suo libro «Stiratore di luce», pubblicato dalla casa editrice Hopefulmonster nel 2023 (88 pp., 12 euro). La proclamazione è avvenuta nella serata di ieri, sabato 27 aprile al Teatro alle Grazie.
Nelle preferenze della giuria popolare il suo libro ha ottenuto un totale di 35 voti. Ha preceduto «L’oro è giallo» (Hacca 2023) di Benedetta Fallucchi accreditato di 28 voti. Al terzo posto con 24 voti «L’ombra del vulcano» (Einaudi 2023) di Marco Rossari, seguito al quarto posto a parimerito con 19 voti da «La verità e la biro» (Einaudi 2023) di Tiziano Scarpa, e da «Le streghe non esistono» (Bompiani 2023) di Luca Scarlini. Le votazioni pervenute sono state 125 su 130 aventi diritto: 70 giurati con più di 25 anni, 30 della giuria giovane, gruppi di lettura di biblioteche (provenienti da tutta Italia), librerie e associazioni culturali, classi di Istituti scolastici. Lo scrittore ha ricevuto un premio di 2.500 euro che si aggiunge ai 500 come finalista.
Franco Stelzer, nato a Trento nel 1956, ha studiato filosofia a Bologna, è traduttore dal tedesco e insegna lettere a Trento. Ha pubblicato per Einaudi Ano di volpi argentate (2000) e Il nostro primo, solenne, stranissimo Natale senza di lei (2003). Matematici nel sole (2009) è edito da Il Maestrale.
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
l'evento
Dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari sull'Europa: a Trento torna «Estival»
di
Il 9 e 10 maggio tornano gli incontri per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso
gli appuntamenti
Dalla Liberazione al tribunale dell'Inquisizione: la storia protagonista degli spettacoli nel fine settimana in Provincia
di Jessica Pellegrino
Sabato e domenica a Coredo la manifestazione «STR.I.A., Stregoneria in Anaunia» che ripercorre un drammatico episodio storico di caccia alle streghe che colpì la Val di Non