Terra Madre
giovedì 29 Dicembre, 2022
Il Parco Adamello Brenta studia il lupo: «A regime 130 fototrappole per poi creare un osservatorio»
di Rosario Fichera
Il progetto unisce approccio zoologico e antropologico. Mustoni: «L'obiettivo è strutturare un centro permanente che indaghi anche le dinamiche di accettazione»

Un progetto destinato, per molti aspetti, a lasciare il segno che permetterà di capire molto di più sul lupo, ma soprattutto su come cambiano, con il suo arrivo, i comportamenti degli altri animali, uomo compreso. «Con l’idea d’istituire, successivamente, un osservatorio permanente che si occupi di capire le dinamiche d’accettazione di queste specie sul territorio». Sono questi gli obiettivi del nuovo progetto promosso dal Parco naturale Adamello Brenta per studiare l’arrivo del lupo nel proprio territorio, dove ancora non si è affermato con la presenza di veri e propri branchi riproduttivi. E pochi giorni fa è arrivato anche un regalo di Natale per i ricercatori: nella card di una delle fototrappole ...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatiambiente
Intelligenza artificiale e selvicoltura: robot e droni per ricostruire foreste montane resistenti al cambiamento climatico
di Redazione
Il Tirolo lancia il nuovo progetto Arge Alp: grazie alle nuove tecnologie le aree a rischio saranno riconosciute tempestivamente e riforestate in modo mirato
Il video
«Freeze the Future»: la mostra (e l'appello) della Sat per congelare il futuro e arrestare lo scioglimento dei ghiacciai. Il video della campagna
di Redazione
Gli scatti fotografici sono stati realizzati da Cristian Ferrari, nel corso dei rilievi che la Commissione Glaciologica esegue durante l’attività di rilevazione e misurazione dei ghiacciai
il traguardo
Dieci anni di Redo Upcycling: per l'anniversario un evento dedicato alla «slow fashion» e alla sostenibilità
di Massimo Furlani
«Riciclare si può, anche nella moda»: oggi (venerdì 21 marzo) nella sede della cooperativa Alpi a Trento sud il dibattito sulle pratiche industriali sostenibili