La ricorrenza
domenica 23 Giugno, 2024
I 90 anni del Gruppo Alpini di Condino, Failoni: «Penne nere esempio di disponibilità, generosità e umanità»
di Redazione
Alle celebrazioni per l'anniversario, a Borgo Chiese, anche l'assessore provinciale. Il parroco, don Luigi Mezzi, ha sottolineato il senso di responsabilità verso la comunità

«In occasione di ogni celebrazione legata agli Alpini si vede quanto sia profondo l’amore delle nostre comunità verso le penne nere, quanta consapevolezza vi sia di ciò che gli Alpini fanno oggi, di ciò che hanno fatto in passato e faranno in futuro. Disponibilità, generosità e umanità sono le tre parole che oggi in tanti abbiamo pronunciato più volte, e credo che proprio queste tre parole siano una sintesi perfetta. Grazie di cuore, dunque, dalla Provincia agli Alpini e grazie anche alla fanfara e al coro che hanno accompagnato le celebrazioni. Novant’anni di storia del Gruppo di Condino non sono certo pochi e la comunità oggi ha voluto partecipare a questo importante anniversario nonostante il maltempo. Da parte dell’intera Giunta provinciale l’augurio di festeggiare in futuro altre importanti tappe degli Alpini di Condino».
Così l’assessore all’artigianato, commercio, turismo, foreste, caccia e pesca Roberto Failoni, intervenuto oggi a Borgo Chiese alle celebrazioni per il 90° anniversario di fondazione del Gruppo Alpini di Condino. Failoni ha anche portato il saluto del presidente Fugatti, impegnato in Valsugana a seguito degli smottamenti dovuti al maltempo.
Le celebrazioni, iniziate già nella giornata di sabato con iniziative conviviali e di intrattenimento, si sono aperte stamane con la sfilata accompagnata dalla Fanfara di Pieve di Bono. Sono seguiti gli onori al Vessillo Sezionale e l’alzabandiera presso il Monumento ai Caduti con la deposizione di una corona, quindi la messa con il Coro ANA Re di Castello.
Il parroco, don Luigi Mezzi, ha sottolineato il senso di responsabilità degli Alpini verso la comunità, concetto ripreso dal capogruppo delle penne nere di Condino Cristian Scalvini, che ha ricordato i propri predecessori e tutti gli Alpini che si sono impegnati nei decenni per il bene comune. Un impegno per il quale il sindaco del Comune di Borgo Chiese, Renato Sartori, ha espresso stima e riconoscenza, definendo gli Alpini interpreti e custodi di sentimenti di generosità. Riconoscenza e stima per, in particolare, la capacità organizzativa degli Alpini di Condino sono state espresse anche da Claudio Panizza, vicepresidente vicario della Sezione ANA di Trento, che ha voluto inoltre ricordare il sostegno delle famiglie all’attività delle penne nere.
Dopo la messa v’è stato il pranzo a cura dei Nu.Vol.A. Valle dei Laghi. Alle celebrazioni sono intervenuti, fra gli altri, anche il vicesindaco Giuseppe Leotti, il Presidente della Comunità delle Giudicarie Giorgio Butterini, diversi sindaci dei Comuni limitrofi oltre a rappresentanti delle Forze dell’Ordine, della Protezione Civile, dell’associazionismo e del volontariato.
l'intervista
L’ex sindaco di Bolzano Salghetti Drioli: «Il Trentino è più avanti dell’Alto Adige: l’università è un grande motore»
di Paolo Morando
Primo cittadino del capoluogo altoatesino dal 1995 al 2005: «Trasformare “piazza della Vittoria” in “piazza della Pace” era un esempio di crescita culturale. Ma i cittadini lo bocciarono. Rimanemmo in un altro tempo. Oggi, però, la convivenza è migliorata»
la reazione
Chef stellato cerca personale non gay o comunista, l'ira dei sindacati: «È illegale. Il Trentino non è terra di esclusione»
di Redazione
La nota della UILTuCS del Trentino-Alto Adige/Südtirol e della UIL del Trentino: «Non è un semplice sfogo personale. Si tratta di un attacco diretto alla dignità delle persone»
i numeri
Combattimenti, corse clandestine e uccisioni a bruciapelo: Trento è la quarta città d'Italia per reati a danno di animali
di Redazione
Secondo il report che analizza lo sfruttamento criminale degli animali, in Italia nel 2024 si sono registrati 14 indagati al giorno. I reati più frequenti sono venatori o contro la fauna selvatica