museo delle scienze
mercoledì 18 Ottobre, 2023
Giovedì della Geologia al Museo di Scienze e Archeologia di Rovereto: domani la scoperta dei grandi rettili marini
di Redazione
L’incontro è in programma il 19 ottobre 2023 alle ore 18, ed è a ingresso gratuito

I Mari Giurassici e i Loro Predatori: I Rettili del Rosso Ammonitico Veronese sono i protagonisti del secondo appuntamento dei Giovedì della Geologia al Museo di Scienze e Archeologia di Rovereto. Sarà presentata da Giovanni Serafini, del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’Università di Modena e Reggio Emilia. L’incontro è in programma il 19 ottobre 2023 alle ore 18, ed è a ingresso gratuito.
Durante il XVIII secolo, i resti fossili di scheletri sono stati scoperti nelle rocce del Rosso Ammonitico Veronese in diverse parti del Veneto, spesso durante attività di estrazione. Questa formazione geologica, risalente al Giurassico e depositatasi in un mare relativamente poco profondo, ha svelato nel corso degli anni la presenza di alcuni dei rettili marini più iconici del Mesozoico, quando i dinosauri popolavano la terraferma. Ittiosauri, pliosauri e coccodrilli marini, considerati i predatori al vertice di questo antico ecosistema, saranno i protagonisti dell’incontro.
L’incontro offrirà un’immersione nella scoperta di questi grandi rettili marini, partendo dal momento della loro prima identificazione fino agli attuali studi scientifici sulla loro straordinaria anatomia, il loro ruolo ecologico e le modalità di fossilizzazione, partendo anche dai reperti conservati al museo.
L’evento, a ingresso libero, rappresenta un’opportunità unica per esplorare la ricca storia geologica del territorio e conoscere da vicino alcuni dei più spettacolari predatori marini del passato.
Il ciclo è organizzato dalla Società Museo Civico di Rovereto con la Fondazione Museo CIvico e la Fondazione Alvise Comel, con il sostegno del Comune di Rovereto, della Comunità della Vallagarina e della Provincia autonoma di Trento.
Inoltre, l’attività è riconosciuta ai fini dell’aggiornamento per gli insegnanti e offre crediti formativi per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado.
Per ulteriori informazioni sul ricnoscimento e le modalità di partecipazione, vi preghiamo di contattare didattica@fondazionemcr.it
La rubrica
Il silenzio punitivo, come riconoscerlo per evitare il conflitto tossico. «È una forma di manipolazione: serve a farti sentire in colpa»
di Stefania Santoni
La nuova puntata di «PsicoT» con Maria Rostagno per educare ragazze e ragazzi all'affettività consapevole. «Dopo un litigio, è normale aver bisogno di un po’ di tempo per calmarsi. Ma attenzione: c’è una grande differenza tra prendersi una pausa e usare il silenzio per ferire l’altro»
L'intervista
Federica Morelli e le radici del razzismo di oggi: «Fascismo e colonialismo arrivano dopo, l'origine è la tratta atlantica degli schiavi»
di Francesco Barana
Docente dell’Università di Torino e ricercatrice all’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler di Trento, assieme al suo gruppo di ricercatori ha avviato il progetto «BlackItaly». «Raccontiamo una storia dimenticata»
L'intervista
Pergine, Iacozzilli porta l'Alzheimer sul palco. «Quando la malattia arriva all’interno di una famiglia, va in pezzi. Il punto è trasformare il dolore in bellezza»
di Ilaria Bionda
Con il «Il grande vuoto» parte l'edizione 2025 di Pergine Festival. «La volontà è stata quella di portare a teatro un tema di cui si parla ancora troppo poco»
L'esposizione
Cles, le opere di Tamanini in mostra per celebrare l'arte di sbagliare. «L'errore? È possibilità, un'occasione per mettersi in discussione»
di Stefania Santoni
L'esposizione «Se non sbaglio» dell’artista visiva e multidisciplinare, curata da Marcello Nebl, è visitabile alla Galleria Batibōi