Il personaggio
mercoledì 21 Dicembre, 2022
Gios Bernardi, i cento anni del medico fotografo
di Tommaso Di Giannantonio
Inventò il «Pezcoller», «Oncologia molecolare? Fu un’intuizione»

Si definisce una persona «inquieta». «O meglio, ero una persona inquieta: mi è sempre piaciuto molto incuriosirmi e avviare certe cose, poi a un certo punto mi stufavo e cambiavo». Inquietudine che riaffiora nei suoi racconti: nell’alternarsi dei ricordi e negli occhi con i quali li rispolvera. Sempre con un filo di ironia, che spesso è autoironia. Fotografo («di strada»), assessore comunale («incautamente»), appassionato di arte e libri («l’ultimo che ho letto Gli ebrei in Italia di Anna Foa»), nella sua vita Gios (Giuseppe) Bernardi, presidente emerito della Fondazione Pezcoller, non è stato solo un medico. Sarà per quella sua passione per l’umanità, quella degli ultimi. Che decideva per lui le foto...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatil'intervista
Audrey Pulvar, la vicesindaca di Parigi a BioLogica: «Il cibo sostenibile non è solo per radical-chic. Dobbiamo renderlo accessibile a tutti»
di Sara Alouani
Nella capitale francese avviate politiche di ristorazione collettiva vegetariana e biologica oltre a 130 progetti di alimentazione sostenibile anche in realtà urbane meno eleganti