sensibilizzazione
giovedì 15 Maggio, 2025
Giornata nazionale della celiachia, domani a scuola menù senza glutine per tutti
di Redazione
Iniziativa promossa dall’Associazione Italiana Celiachia per promuovere nelle scuole dell’infanzia e primarie l’inclusione alimentare e l’importanza di una dieta equilibrata

Risotto alla crema di zucchine e prezzemolo, burger di salmerino, verdura cotta e cruda di stagione e gallette di mais. E ancora, gnocchi vegetali al sugo di pomodoro, formaggio, fagiolini biologici all’olio, verdura fresca e dolce casalingo. Ecco i menù senza glutine proposti rispettivamente nelle ventidue scuole dell’infanzia e nelle scuole primarie per la Giornata Nazionale della Celiachia, che si celebra domani in tutta Italia.
Il pranzo, approvato dalla dietista, è stato studiato per garantire il giusto apporto nutrizionale e per essere apprezzato anche dai bambini non celiaci, offrendo così un’esperienza gustosa con i prodotti naturalmente privi di glutine.
La Giornata Nazionale della Celiachia, promossa dall’Associazione Italiana Celiachia, nasce per promuovere l’inclusione alimentare e far conoscere già dai primi anni di vita l’importanza di una dieta adatta a chi convive con questa condizione. Educare i bambini al rispetto delle esigenze alimentari altrui è un passo fondamentale verso una scuola più consapevole e accogliente.
Per approfondire la tematica e scoprire i falsi miti sulla patologia, è possibile visitare il sito www.settimanadellaceliachia.it.
Istruzione
Lo sbarramento in quarta, i debiti formativi da sanare, l'«obbligo» di sostenere l'orale: la nuova maturità nelle riforme di Trento e Roma
di Massimo Furlani
L'assessora Gerosa presenta il disegno di legge che presto porterà in giunta e, sulla proposta di Valditara, sposa la linea dura contro le scene mute
primo piano
Riforma della maturità, Gerosa: «Giusto vietare la scena muta all’orale. Debiti? Tuteliamo l’Autonomia Didattica tradizionale da superare»
di Massimo Furlani
La Giunta ieri ha approvato l’aggiornamento del “Programma pluriennale della Formazione Professionale”. Tra le novità, il passaggio dal modello 3+1 a quello strutturato su quattro anni, e l’eliminazione del colloquio motivazionale per l’accesso al quarto anno