La giostra
giovedì 3 Luglio, 2025
Giochi e laboratori all’ombra: il programma estivo (al riparo dal sole) per bambine e bambini che restano in città
di Redazione
Disegnare e costruire l’ombra nelle piazze, nei parchi e nelle periferie di Trento: ecco il programma delle attività da non perdere

Care bambine, cari bambini, avete mai provato a inseguire la vostra ombra? L’estate a Trento è arrivata e con lei una sorpresa fresca e divertente: i Laboratori Urbani 2025, che si chiamano A giocar con l’ombra. Questo progetto è guidato da Soledad Rivas con Superflùo | dissonanze creative, La Seggiolina Blu, due punti libreria e il supporto di Guido Musante per l’urbanistica. È promosso dal Comune di Trento nel programma Trento Aperta.
Ogni venerdì e sabato, da giugno a fine agosto, dalle 16.30 alle 18.30, la città si trasforma in un grande parco giochi dove l’ombra è la protagonista. Ma che cos’è l’ombra? L’ombra è quel posto fresco dove ci ripariamo quando il sole picchia forte, è la nostra «zona protetta» dove la temperatura è più bassa e tutto sembra più vivibile e piacevole. Ecco perché questi laboratori nascono proprio dall’idea di cercare, inventare, disegnare e costruire l’ombra nelle piazze, nei parchi e nelle periferie di Trento: per rendere la città più fresca e più accogliente per tutti, soprattutto per voi bambini e bambine.
Secondo gli esperti, quando ci sono ombre nei parchi e negli spazi urbani, le persone tendono a fermarsi più a lungo perché si sta bene, ci si sente più freschi e sereni. Per questo città come Trento stanno lavorando per diventare più «resilienti» e sostenibili, pensando a soluzioni che aiutino a mitigare il caldo e rendere gli spazi più belli, soprattutto per voi bambini da 0 a 12 anni, che siete i protagonisti di questa grande avventura.
Scopriamo insieme il programma! Il 4 e 5 luglio, al Parco di Melta, si terrà Super Silhouette: occhiali giganti con lenti multicolor e accessori ombreggianti diventano il modo più divertente per giocare con il sole e l’ombra insieme, per tutte le età e stagioni. L’11 e 12 luglio, al Parco di Piazza Venezia, arriva Acchiappa ombre: qui l’ombra cambia forma e si lascia disegnare con sassi, gessetti e farina bianca, trasformandosi in un gioco che vi farà scoprire quanti segreti può nascondere. Il 18 e 19 luglio, invece, nel fresco delle grotte sotto Piazza Cesare Battisti e lo Spazio Archeologico del Sas, si potrà esplorare Ombre in grotta, un laboratorio di disegni «in negativo» ispirati alle antiche pitture di Lascaux, dove passato e futuro si incontrano in un gioco di luci e ombre. Il 25 e 26 luglio, al Parco di Villazzano, ci sarà I sentimenti degli oggetti, un laboratorio speciale in cui le cose abbandonate tornano a raccontare la loro storia grazie a fotografie e parole, creando un piccolo museo sentimentale fatto di ombre e ricordi.
Con l’arrivo di agosto, il 1° e 2, sotto la Torre 14 di Madonna Bianca, vi aspettano due squadre pronte a giocare in Ombra trovata, ombra riparata, un cantiere ludico per riparare muri e angoli, costruendo insieme piccoli rifugi d’ombra per tutti. L’8 e 9 agosto, al Parco Massimiliano d’Asburgo, parte la Caccia al fresco: inseguendo gli indizi del misterioso «Signore con il cappotto verde», si scoprono i tesori nascosti dell’ombra e degli alberi, in un vero thriller naturalistico.
Il 22 e 23 agosto, al Parco di Martignano, una grande merenda sotto una copertura fatta di tovaglie da picnic si trasforma in Picnic al contrario, un momento di ristoro e amicizia all’ombra sospesa nel cielo. Infine, il 29 e 30 agosto, al Parco Alexander Langer si sognerà insieme con La capsula del tempo, un laboratorio di scrittura e fotografia per costruire un messaggio da lasciare al futuro, perché anche quando il domani sembra nascosto nell’ombra, possiamo portarlo alla luce con i nostri sogni. Allora, care bambine e cari bambini, siete pronti a inseguire la vostra ombra e a giocare con lei?
La rubrica
L'amore tossico (anche) in adolescenza, attenzione ai segnali: «“Dove sei?”, “Con chi sei?”, “Perché non mi hai risposto subito?” Questo è controllo»
di Stefania Santoni
La nuova puntata di «PsicoT» con Maria Rostagno. «Un altro segnale è l’isolamento. Se il tuo partner inizia a dirti che i tuoi amici non ti capiscono, che è meglio stare sempre e solo voi due, che gli altri ti influenzano negativamente… fai attenzione»