Meteo
sabato 20 Aprile, 2024
Freddo d’aprile: in mattinata ultime gelate in val di Non e in Valsugana, poi settimana fresca e piovosa
di Davide Orsato
Si teme per le coltivazioni, dal pomeriggio pioggia e precipitazioni anche nella giornata di lunedì 21 aprile

Non sono mai state così temute come quest’anno dagli agricoltori e la mattinata di domani, domenica 21 aprile, sarà quella più difficile per le gelate d’aprile: la temperatura, infatti potrebbe andare sotto zero anche in località di fondovalle del Trentino, specialmente in val di Non e in Valsugana.
Gelate che rischiano di essere pericolose per le coltivazioni, vista la fioritura già avanzata di molte specie vegetali. A rischio i meleti (le aziende hanno già attivato protezioni) ma non solo: negli ultimi giorni sono stati molti gli apicoltori, anche tra Trentino e Alto Adige, a lamentare danni, in questo caso per le acace. Domattina, dunque, le ultime temperature negative (salvo sorprese… ma eventualmente a maggio), ma ciò non significa che farà caldo. Ci aspetta, infatti, una settimana perturbata, già dal primo pomeriggio di domani. Il cielo coperto eviterà di andare sottozero, ma le massime resteranno molto sotto la media stagionale: attesi nella giornata di lunedì, a Trento, solo 11 gradi, otto sotto le medie del periodo.
La storia
Contro lo spopolamento si cercano nomadi digitali per rivitalizzare la Val di Ledro. La coop Sole: «Selezioniamo tre profili lavorativi»
di Andrea Manfrini
Il progetto Rare (Remote areas revitalization through digital engagement) presentato due giorni fa al Festival del turismo responsabile. Ilaria Rinaldi: «Così sosteniamo le comunità»
L'intervista
Crisi climatica, così crescono i divari economici. Giovannini: «L’aumento delle temperature colpisce le famiglie più povere»
di Tommaso di Giannantonio
L'ex Ministro dei governi Letta e Draghi: «In Italia manca una politica coordinata per l'adattamento, basta con le posizioni anti-scientifiche. Agenda 2030? Siamo indietro»
l'inchiesta
Il Trentino ad aria condizionata: il fabbisogno crescerà fino all’87% nel 2050. «Già oggi 100 euro in più in bolletta»
di Tommaso Di Giannantonio e Jacopo Mustaffi
De Cian, ricercatrice del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici: «Incidenza dell’8% sul budget delle famiglie a basso reddito»