Attualità
lunedì 2 Ottobre, 2023
Festa dei nonni: preziose presenze in famiglia che (spesso) sostengono la famiglia
di Redazione
Il 2 ottobre si celebrano gli angeli custodi nel calendario liturgico, la giornata è diventata una ricorrenza nel 2005

Il 2 ottobre, da quasi vent’anni, è diventata la giornata della Festa dei nonni, figure importanti per le famiglie, spesso custodi di memorie e insegnamenti. Non solo, secondo quanto riporta Coldiretti nel 2023, il bilancio del 34% delle famiglie italiane viene salvato proprio dai nonni. Un bilancio domestico messo a rischio dall’inflazione che colpisce il carrello della spesa. Se i nonni, però, si mettono in gioco nella gestione familiare tra aiuti economici, facendo da babysitter ai nipoti o dando una mano all’attività lavorativa, il carico si alleggerisce. In Italia – sottolinea la Coldiretti – la ricorrenza riguarda circa dodici milioni di persone e rappresenta oggi un riconoscimento del ruolo degli anziani nel sostenere le famiglie, anche in considerazione delle difficoltà. La presenza degli anziani fra le mura di casa è quindi quasi sempre considerata un valore aggiunto all’interno di un welfare familiare che deve fare i conti sia con la gestione delle risorse economiche disponibili sia con quella del tempo e dei figli in situazioni dove molto spesso entrambi i genitori lavorano e sono fuori casa la maggior parte della giornata. La presenza dei nonni – sottolinea la Coldiretti – è sempre più importante anche rispetto alla funzione fondamentale di conservare le tradizioni alimentari e guidare i più giovani verso abitudini più salutari nelle scuole e nelle case.
La storia
Stava, Alma Trettel sopravvissuta alla tragedia. «Ero a tavola con marito, figlio e mamma: sono morti tutti. Prima un sibilo poi il fango in bocca»
di Alberto Folgheraiter
Il figlio Marco oggi avrebbe 44 anni e il suo corpo non è mai stato ritrovato. Il ricordo della donna, 71 anni, che ha perso in un istante tutta la sua famiglia. «Qualcuno mi ha sollevata, mi hanno messa su un pezzo di legno, forse una porta»
Tennis
Sinner-Alcaraz, la finale che ricorda Federer e Nadal. Jannik: «Il gomito? Non sarà un problema»
di Redazione
Una nuova sfida al vertice dopo il Roland Garros: sempre di più i due giovani tennisti ricordano l’epica rivalità tra i due campioni. In corso la sfida tra l'altoatestino e lo spagnolo per il titolo dello slam più prestigioso, Wimbledon