L'intervista
mercoledì 21 Maggio, 2025
Era Dabla-Norris: «Con l’intelligenza artificiale aumenta la produttività ma a rischio il 30% dei posti di lavoro: si governi la transizione»
di Margherita Montanari
L'alta funzionaria del Fondo monetario internazionale al Festival dell'Economia. «L’impatto sulla crescita economica dell’AI potrebbe essere più che doppio nei Paesi avanzati rispetto a quelli a basso reddito»
Le trasformazioni positive non mancheranno. Ma i governi e le organizzazioni internazionali sono ben consapevoli del fatto che la rivoluzione dell’intelligenza artificiale non si tradurrà solo in nuovi lavori, in aumento «significativo della produttività», in «crescita economica», o in «maggior efficienza della pubblica amministrazione, ad esempio nella lotta all’evasione fiscale». La sfida sta nel gestire i rischi legati all’adozione di questa tecnologia, come «aumentare le disuguaglianze globali» e cancellare alcune professioni, «portando all’aumento della disoccupazione e alla necessità di riconvertire i lavoratori». A spiegarlo è l’esperta Era Dabla – Norris, che dirige i lavori sul rapporto...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiIl protagonista
Alessandro Michieletto: «Restare in alto è più difficile che arrivarci» – la sfida infinita del talento della Trentino Volley
di Jacopo Mustaffi
Dopo la spedizione d’oro con la Nazionale italiana il laterale è pronto per una stagione da protagonista: «Contro l’Itas Trentino tutti daranno il massimo»
L'intervista
È autunno, si ritorna in palestra. Buselli (Active Gym): «Da noi il 40% in più degli iscritti. Ci sono anche ottantenni»
di Patrizia Rapposelli
L'istruttore con vent'anni di esperienza: «Gli uomini vogliono aumentare la massa muscolare, le donne perdere qualche chilo. Quasi tutti vogliono, semplicemente, un fisico più proporzionato»