FINANZA
giovedì 27 Ottobre, 2022
Educazione finanziaria, a Pergine tutti i segreti della borsa e non solo
di Redazione
Arriva Manuela Donghi, "star" della divulgazione finanziaria in tv

Studenti, giovani lavoratori, cittadinanza consapevole. È a loro che si rivolge la Cassa Rurale Alta Valsugana con il progetto di alfabetizzazione finanziaria dei giovani e di tutta la comunità per il Mese dell’educazione finanziaria. Un percorso articolato in due eventi (entrambi domani, venerdì 28 ottobre) in collaborazione con il Comune di Pergine Valsugana che ha patrocinato l’evento, e il supporto della Consulta Giovani comunale e dell’Istituto di Istruzione Superiore «Marie Curie», con il coordinamento della Fondazione Cassa Rurale Alta Valsugana e dall’associazione Cooperazione Futura.
Al mattino l’incontro, rivolto agli studenti di quinta superiore, si svolgerà all’Istituto Marie Curie di Pergine e porterà alla scoperta dei segreti della finanza, della previdenza complementare e alle innovazioni introdotte dal digital banking.
Al pomeriggio, alle 17.30, nella nuova Biblioteca comunale di Pergine, inaugurata dieci giorni fa, un evento aperto a tutta la cittadinanza. Interverranno Manuela Donghi (nella foto), giornalista economica, divulgatrice e noto volto televisivo ed Enrico Gei, trader e analista finanziario, accompagnati da Marco Casagranda, gestore finanza della Cassa Rurale Alta Valsugana. I relatori sono anche autori del volume «Io speriamo che la borsa sale» (Mursia Edizioni) – titolo mutuato dal noto bestseller «Io speriamo che me la cavo» – e dedicato proprio all’alfabetizzazione finanziaria. Uno strumento che, con un linguaggio semplice – a tratti anche divertente – ma allo stesso tempo rigoroso nell’analisi, aiuta a migliorare la comprensione del complesso mondo legato alla finanza e alla previdenza complementare.
il report
Overtourism, Bolzano sul podio delle destinazioni più esposte. Trento tra le prime sette
di Redazione
Cinque gli indicatori utilizzati dall’Istituto di ricerca: densità turistica, densità ricettiva, intensità turistica, utilizzazione lorda e quota di rifiuti urbani attribuibili al settore turistico
la decisione
Rothoblaas sospende i rapporti commerciali con Israele: «Il silenzio, di fronte a crimini contro l’umanità, non è mai neutrale»
di Redazione
L'azienda con sede a Cortaccia sulla Strada del Vino, in Provincia di Bolzano, motiva la decisione: «Non possiamo restare indifferenti davanti alle gravissime violazioni dei diritti umani in corso a Gaza»