l'iniziativa
giovedì 20 Marzo, 2025
«Earth Hour», sabato il Comune spegne le luci per l’Ora della Terra
di Redazione
Protagonisti dell’evento promosso dal Wwf saranno la Fontana del Nettuno e i monumenti ad Alcide Degasperi e a Cesare Battisti sul Doss Trento

Anche il Comune di Trento celebra l’ora della terra aderendo all’iniziativa Earth Hour promossa dal Wwf nella giornata del 22 marzo. Sabato sera, dalle 20.30 alle 21.30, si spegneranno le luci che illuminano la Fontana del Nettuno, il monumento ad Alcide Degasperi e il monumento a Cesare Battisti sul Doss Trento.
Nata a Sidney nel 2007, l’Ora della Terra è oggi una manifestazione mondiale in continua crescita. Nel 2024, sono stati quasi duecento i Paesi che nel mondo hanno simbolicamente scelto di spegnere le luci di migliaia di monumenti, edifici, piazze e strade, coinvolgendo cittadini, istituzioni, associazioni e imprese.
Il 2024, ricorda il Wwf in una nota, è anche l’anno più caldo mai registrato a livello globale, con temperature che hanno superato di 1,5°C i livelli preindustriali. Gli effetti della crisi climatica, che si manifestano in fenomeni ambientali sempre più estremi, impattano non solo sulla perdita della biodiversità, ma anche sulla salute delle persone e la sopravvivenza degli ecosistemi.
L’Ora della Terra, il più grande evento globale sul contrasto al cambiamento climatico, nasce proprio per sensibilizzare la cittadinanza e le istituzioni sul rispetto del nostro pianeta, ricordando non solo l’importanza del risparmio energetico, della riduzione dell’inquinamento luminoso e del taglio delle emissioni di CO2, ma anche la necessità dell’agire comune.
La storia
Contro lo spopolamento si cercano nomadi digitali per rivitalizzare la Val di Ledro. La coop Sole: «Selezioniamo tre profili lavorativi»
di Andrea Manfrini
Il progetto Rare (Remote areas revitalization through digital engagement) presentato due giorni fa al Festival del turismo responsabile. Ilaria Rinaldi: «Così sosteniamo le comunità»
L'intervista
Crisi climatica, così crescono i divari economici. Giovannini: «L’aumento delle temperature colpisce le famiglie più povere»
di Tommaso di Giannantonio
L'ex Ministro dei governi Letta e Draghi: «In Italia manca una politica coordinata per l'adattamento, basta con le posizioni anti-scientifiche. Agenda 2030? Siamo indietro»
l'inchiesta
Il Trentino ad aria condizionata: il fabbisogno crescerà fino all’87% nel 2050. «Già oggi 100 euro in più in bolletta»
di Tommaso Di Giannantonio e Jacopo Mustaffi
De Cian, ricercatrice del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici: «Incidenza dell’8% sul budget delle famiglie a basso reddito»