cultura
venerdì 11 Luglio, 2025
È morto Goffredo Fofi: fece dell’arte e della letteratura uno strumento di emancipazione degli umili
di Redazione
Saggista, scrittore, intellettuale, giornalista e critico cinematografico: aveva 88 anni

È morto a 88 anni Goffredo Fofi, saggista, scrittore, intellettuale, giornalista e critico cinematografico: tra le altre opere, fu co-autore con Franca Faldini, del libro ‘Totò, l’uomo e la maschera’, e autore di ‘Totò, Storia di un buffone serissimo’, che segnò la rivalutazione critica dell’opera cinematografica di Antonio De Curtis, in arte Totò.
Autore e creatore di riviste importanti come ‘Quaderni piacentini’, ‘La Terra vista dalla Luna’, ‘Ombre Rosse’, ‘Linea d’Ombra’, ‘Lo Straniero’ e ‘Gli Asini’, era nato a Gubbio il 15 aprile 1937: scrittore ‘militante’ negli anni Sessanta e Settanta, aveva fatto della lotta contro l’omologazione culturale il ‘fil rouge’ del suo pensiero critico nel corso di tutta la sua lunga carriera. Tutta la vita di Fofi è stata una battaglia strenua, condotta nella più assoluta indipendenza da gruppi e partiti, per fare delle arti e della letteratura, che amava profondamente, strumenti di emancipazione degli umili, con l’aiuto di tutte le persone di buona volontà che aveva incrociato.
campi liberi
Goffredo Fofi ricorda Alex Langer: «Per lui un’ammirazione così grande che ne sono intimidito quando devo parlarne»
di Paolo Morando
A trent'anni dalla sua morte la pubblicazione del libro «Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer»: « Un modello unico. Quando ci penso vado in crisi. Piansi tanto per lui»
L'anniversario
Srebrenica, l'11 luglio indelebile che in Europa si prova a negare: il massacro di trent'anni fa e la marcia per la pace
di Nicole Corritore e Marco Abram*
Al Memoriale di Potočari la commemorazione annuale: saranno tumulati i resti di sette vittime. Tra questi anche una donna, Fata Bektić, uccisa all’età di 67 anni