Che tempo farà?
giovedì 18 Luglio, 2024
Dopo l’ondata di caldo, torna la «minaccia» maltempo: c’è una nuova allerta meteo (gialla)
di Redazione
La Protezione civile del Trentino ha diramato il nuovo avviso per i prossimi giorni
-1024x650.jpg)
Dopo l’ondata di caldo che ha attraversato anche il Trentino, la Protezione civile del Trentino ha diramato un nuovo avviso di allerta meteo nella tarda mattinata di oggi, giovedì 18 luglio, per i prossimi giornil. «La pressione inizia a cedere e già al pomeriggio sera di oggi e nella prossima notte le prime infiltrazioni di aria fresca in quota non permettono di escludere del tutto la possibilità di sviluppo di isolati rovesci o temporali, anche intensi, in lento movimento verso est – si legge nell’avviso – Domani, venerdì 19 luglio 2024, infiltrazioni di aria instabile determineranno lo sviluppo di rovesci e temporali localmente intensi, accompagnati da grandine di piccole o medie dimensioni, frequenti fulminazioni e forti raffiche di vento. I temporali risulteranno quasi stazionari favorendo piogge intense su aree ristrette dove si potranno registrare accumuli di pioggia superiori a 30 mm o più in poche decine di minuti. Sabato, 20 luglio 2024, è atteso un temporaneo miglioramento mentre domenica, 21 luglio 2024, è atteso il passaggio di una perturbazione con precipitazioni diffuse anche a carattere temporalesco intenso».
Viste le previsioni meteo e in base alle valutazioni effettuate dalla Protezione civile, dalla mattinata di venerdì 19 luglio potrebbero verificarsi alcune criticità dovute principalmente a:
– erosioni e smottamenti nel reticolo idrografico, ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto di materiale, allagamenti, esondazioni, frane e colate rapide;
– forti raffiche di vento, grandine, fulminazioni e precipitazioni abbondanti in poco tempo.
Queste criticità possono inoltre causare disagi ed effetti (anche interruzioni) sulla viabilità e sulla circolazione ferroviaria, nonché sulle reti, anche aeree, di comunicazione e di distribuzione di servizi.
Per eventuali situazioni di emergenza, contattare il numero unico 112 eventuali situazioni di emergenza (per chiunque si trovi sul territorio dei cinque Comuni del Primiero contattare il numero verde di emergenza 800 112000).
il caso
Un altro rave party a Comano Terme, il sindaco: «Sono andato sul posto e ho chiamato le forze dell’ordine. Ma mi sono dovuto subito allontanare»
di Redazione
Centinaia di persone a Malga di Vigo Lomaso, come tre settimane fa. Zambotti: «Ho fatto presente che si trattava di una proprietà privata ma mi hanno fatto capire che era meglio che me ne andassi»
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»