la storia
mercoledì 14 Dicembre, 2022
di Donatello Baldo
«L’interruzione della fornitura di energia elettrica ha fatto saltare anche l’udienza fissata alla Corte d’Appello di Ivano-Frankivs’k per discutere del ricorso presentato dall’obiettore di coscienza evangelico Vitaliy Alekseinko che chiede la libertà vigilata al posto della condanna ad un anno di carcere per elusione del servizio militare durante la mobilitazione». Lo scrive il Movimento Nonviolento, che ha dato mandato all’avvocato trentino Nicola Canestrini di recarsi in Ucraina come osservatore del rispetto dei diritti dell’imputato, dove il legale ha potuto incontrare il presidente del Tribunale, il presidente dell’ordine degli avvocati, l’avvocato difensore, il Garante dei detenuti e lo stesso Vitaliy, incriminato del reato di obiezione di coscienza.
L’avvocato Canestrini, presente in Tribunale come Osservatore internazionale — informa il Movimento Nonviolento — ha voluto comunque sollevare una questione di costituzionalità e invocare l’intervento della Corte europea in base alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali. Non è infatti questo il primo caso di obiezione di coscienza in Ucraina, ma è la prima volta che si accendono i riflettori dei media. «Il dissenso espresso pacificamente, anche e sopratutto in tempi di retorica bellicista, non solo in Ucraina è un bene prezioso per la democrazia. Sono qui — afferma Canestini — a chiedere il rispetto dei diritti fondamentali per tutti, e perché gli avvocati e le avvocate stanno nei posti dove nessuno vuole stare, a difendere persone che nessuno vuole difendere». L’udienza, nel frattempo, è rimandata a data da destinarsi.
Sicurezza digitale
di Redazione
Nel 2022 casi raddoppiati rispetto all'anno precedente. L’Italia è al terzo posto nel mondo per la truffa ransomware, un programma dannoso che può bloccare i siti internet delle aziende alle quali poi viene chiesto un riscatto per tornare all’operatività
Il riconoscimento
di Redazione
Premiata l'inchiesta «I figli dei migranti affollano le scuole professionali». Il premio giornalistico «Giovani e futuro» è stato promosso dall’Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con il settimanale Famiglia Cristiana