politica
mercoledì 16 Luglio, 2025
Consiglio provinciale: per la manovra di assestamento l’opposizione presenta 17mila emendamenti
di Redazione
L'azione, puramente ostruzionistica, vede 11mila modifiche dei consiglieri del Pd e di Campobase; 5mila di Filippo Degsperi di Onda e un migliaio da parte di Lucia Coppola

Alle 12 di oggi è scaduto il termine per la presentazione degli emendamenti alla manovra di assestamento che approderà in aula venerdì con la presentazione da parte del presidente Fugatti. L’opposizione ha presentato circa 17 mila emendamenti. Undicimila dei consiglieri del Pd e di Campobase; 5 mila di Filippo Degsperi di Onda e un migliaio da parte di Lucia Coppola. Un numero di emendamenti, in gran parte ostruzionistici, che si avvicina a quello dell’assestamento dello scorso anno quando la minoranza ne depositò 18.071.
Nel “pacchetto” dei 17mila, ovviamente, ci sono anche quelli di merito e 11 di questi sono stati sottoscritti da tutti i consiglieri dell’Alleanza democratica autonomista composta da Pd, Campobase, Avs e Casa autonomia. Undici emendamenti che riguardano: il tema dei tempi di discussione delle leggi di bilancio; quello della famiglia e del welfare; della casa; della sanità; della cooperazione, dei giovani e dell’agricoltura e infine due su Trentino Digitale.
La Giunta ha consegnato agli uffici del Consiglio 13 emendamenti. Da parte dei gruppi di maggioranza, la Lega ne ha presentati 5 (tre di Paccher, e uno ciascuno Segnana e Bisesti); la Lista Fugatti 8 (5 Angeli, 3 Brunet); la Civica 3 (uno ciascuno di Masè, Daldoss, Girardi); FdI 4 (Biada); 5 emendamenti sono stati sottoscritti da Walter Kaswalder del Patt e da Gugliemi della Lista Fassa e due di Maria Bosin sempre del Patt.
La proposta di legge
Suicidio assistito, a Trento parte la raccolta firme. Cappato: «Nessuno deve subire, come una tortura, sofferenze contro la propria volontà»
di Redazione
L’obiettivo è di far approvare dal Consiglio una legge che disciplini le modalità organizzative - requisiti, ruoli, procedure, tempi - per l’attuazione di quanto disposto dalle sentenze della Corte costituzionale del 2019 e del 2024