Ambiente
martedì 1 Novembre, 2022
CO2, in Trentino emissioni in aumento del 12%
di Redazione
Per vederci chiaro il consigliere del M5s, Alex Marini, ha presentato un'apposita interrogazione

Altro che riduzione delle emissioni di anidride carbonica, in Trentino nell’ambito industriale, sono aumentate del 12%. Da questo dato parte l’interrogazione del consigliere pentastellato Alex Marini che vuole vederci chiaro e chiede l’aggiornamento dei dati riguardanti le emissioni climalteranti.
«Sulla lotta al cambiamento climatico in Provincia di Trento siamo ormai alla farsa —attacca Marini —. Si promettono riduzioni sostanziali delle emissioni di CO2, che però, chissà come mai, continuano a salire e in prospettiva lo faranno sempre di più. Nell’interrogazione, come detto, la richiesta di aggiornamento dei dati e la loro fruibilità.
«Vengano messi — continua Marini – nero su bianco impegni cogenti per rendere effettivamente raggiungibili gli obiettivi che ci si propone di conseguire entro il 2030. I dati finora disponibili sono impietosi. A fronte di un piano energetico ambientale che prevede interventi capaci di produrre una riduzione delle emissioni del 21,6 per cento entro l’anno 2030 nell’ambito industriale, in Trentino dal 2015 al 2019 le emissioni di anidride carbonica sono invece aumentate del 12 per cento».
La storia
Contro lo spopolamento si cercano nomadi digitali per rivitalizzare la Val di Ledro. La coop Sole: «Selezioniamo tre profili lavorativi»
di Andrea Manfrini
Il progetto Rare (Remote areas revitalization through digital engagement) presentato due giorni fa al Festival del turismo responsabile. Ilaria Rinaldi: «Così sosteniamo le comunità»
L'intervista
Crisi climatica, così crescono i divari economici. Giovannini: «L’aumento delle temperature colpisce le famiglie più povere»
di Tommaso di Giannantonio
L'ex Ministro dei governi Letta e Draghi: «In Italia manca una politica coordinata per l'adattamento, basta con le posizioni anti-scientifiche. Agenda 2030? Siamo indietro»
l'inchiesta
Il Trentino ad aria condizionata: il fabbisogno crescerà fino all’87% nel 2050. «Già oggi 100 euro in più in bolletta»
di Tommaso Di Giannantonio e Jacopo Mustaffi
De Cian, ricercatrice del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici: «Incidenza dell’8% sul budget delle famiglie a basso reddito»