val di non
martedì 30 Gennaio, 2024
Circonvallazione di Cles, domani l’incontro con i tecnici per illustrare il progetto
di Redazione
I proprietari dei terreni coinvolti potranno partecipare a uno dei due orari dedicati: alle ore 10.00 oppure, in alternativa, alle ore 16.00

Prosegue la programmazione dettagliata dei lavori per la realizzazione della circonvallazione di Cles, che interesserà l’area attraversata dalla S.S. 43 della Val di Non all’ingresso e in uscita dall’abitato del Comune noneso. Per illustrare il progetto della variante e le varie fasi dei lavori, con particolare riguardo ai terreni oggetto dell’intervento e alla riqualificazione della zona “Paludi”, è previsto un incontro informativo con i tecnici provinciali e con l’impresa esecutrice mercoledì prossimo 31 gennaio a Cles, nella sala “Borghesi Bertolla”, riservato esclusivamente ai proprietari dei fondi.
I proprietari dei terreni interessati dalla circonvallazione potranno scegliere di partecipare ad uno dei due orari dedicati: alle ore 10.00 oppure, in alternativa, alle ore 16.00, mentre alle ore 14.00 è previsto l’incontro con i proprietari dei terreni interessati dalla riqualificazione della zona “Paludi”.
Durante la mattinata interverrà anche l’assessore all’agricoltura, promozione dei prodotti trentini, ambiente, difesa idrogeologica e enti locali Giulia Zanotelli.
il caso
Un altro rave party a Comano Terme, il sindaco: «Sono andato sul posto e ho chiamato le forze dell’ordine. Ma mi sono dovuto subito allontanare»
di Redazione
Centinaia di persone a Malga di Vigo Lomaso, come tre settimane fa. Zambotti: «Ho fatto presente che si trattava di una proprietà privata ma mi hanno fatto capire che era meglio che me ne andassi»
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»