Il punto meteo
lunedì 1 Aprile, 2024
Ciclone pasquale: in Trentino la pioggia di due mesi in tre giorni
di Davide Orsato
Dalle prossime ore generale miglioramento, niente piogge nel corso della settimana e caldo nel weekend

Dai nubifragi al sole e di nuovo 20 gradi. La fortissima perturbazione che ha interessato il Trentino nel fine settimana pasquale è giunta al termine, portando con sé fino a 150 millimetri di pioggia in tre giorni, un valore che corrisponde a quasi due mesi di pioggia. È il valore raggiunto a Pradalago (Madonna di Campiglio), che testimonia come il Trentino occidentale sia stato il territorio più colpito in questo peggioramento.
Ma anche la zona del capoluogo ha segnato valori di assoluto rilievo, alla stazione meteo delle Viote, Monte Bondone, ha nevicato abbondantemente tanto da raggiungere l’equivalente di 120 millimetri di pioggia nel corso di tre giorni, 93 solo tra Pasqua e la mattinata di oggi, lunedì primo aprile. Attorno a mezzogiorno le piogge sono cessate su gran parte del territorio, riprenderanno debolmente tra il tardo pomeriggio e la sera. Dall’inizio dell’anno sono caduti in zona Trento – Val d’Adige circa 350 millimetri di piogge, due volte e mezza il quantitativo della media climatica (su base trentennale)
Da domani, martedì 2 aprile, però, si cambia registro: torna il bel tempo con temperature sopra i venti gradi. Nel fine settimana attese massime oltre i 25 gradi nel fondovalle. Il tutto senza piogge significative almeno per una settimana .
La storia
Contro lo spopolamento si cercano nomadi digitali per rivitalizzare la Val di Ledro. La coop Sole: «Selezioniamo tre profili lavorativi»
di Andrea Manfrini
Il progetto Rare (Remote areas revitalization through digital engagement) presentato due giorni fa al Festival del turismo responsabile. Ilaria Rinaldi: «Così sosteniamo le comunità»
L'intervista
Crisi climatica, così crescono i divari economici. Giovannini: «L’aumento delle temperature colpisce le famiglie più povere»
di Tommaso di Giannantonio
L'ex Ministro dei governi Letta e Draghi: «In Italia manca una politica coordinata per l'adattamento, basta con le posizioni anti-scientifiche. Agenda 2030? Siamo indietro»
l'inchiesta
Il Trentino ad aria condizionata: il fabbisogno crescerà fino all’87% nel 2050. «Già oggi 100 euro in più in bolletta»
di Tommaso Di Giannantonio e Jacopo Mustaffi
De Cian, ricercatrice del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici: «Incidenza dell’8% sul budget delle famiglie a basso reddito»