Salute
mercoledì 16 Novembre, 2022
Carlo Monti, direttore del comitato provinciale della Croce Rossa, nominato dirigente di gabinetto del ministro alla salute Orazio Schillaci
Dopo 12 anni di servizio nei comitati regionali dell'organizzazione di volontariato, di cui molti in Trentino, per il manager è arrivata la chiamata che premia anche i risultati ottenuti in provincia

Il Direttore del Comitato Provinciale della Croce Rossa di Trento Carlo Monti chiamato a Roma come dirigente nel gabinetto del neoministro della salute Orazio Schillaci
Dopo dodici anni alla direzione di importanti Comitati regionali della Croce rossa, trascorsi in massima parte in Trentino, il dott. Carlo Monti “saluta” per prendere servizio al Ministero della salute, chiamato dal neoministro Orazio Schillaci come dirigente all’interno del suo gabinetto.
Non un addio, ma un arrivederci alla conclusione di questa prestigiosa esperienza quando verrà a scadere il periodo di aspettativa concesso al professionista dalla Cri del Trentino.
Nell’incontro di commiato il presidente Alessandro Brunialti e il consiglio tutto hanno ringraziato il manager riconoscendogli gli ottimi risultati amministrativi ottenuti in questi anni che hanno collocato la Cri trentina tra le regioni più virtuose nel panorama nazionale della più grande associazione di volontariato a livello mondiale.
Da parte sua, il dott. Monti ha tenuto a ringraziare tutti i volontari del Trentino, il presidente e il consiglio direttivo, per il proficuo lavoro, con un ringraziamento anche alle istituzioni politiche provinciali per la stretta collaborazione che ha permesso di raggiungere importanti risultati nell’interesse comune.
Al dott. Monti un augurio di buon lavoro e di nuovi successi nella certezza che la sua professionalità costituirà un valore aggiunto nella gestione del comparto sanitario a livello nazionale.
il rapporto
Sanità, sempre meno infermieri in Trentino: sono solo 6 ogni 100 abitanti. Pesano gli stipendi bassi e i carichi sempre più elevati
di Gabriele Stanga
La crisi è anche aggravata dal fatto, avverte Gimbe, che ci sono troppi pochi laureati per compensare l'emorragia: nel 2022 in Italia si sono laureati solo 16,4 infermieri ogni 100.000 abitanti, a fronte di una media Ocse di 44,9
Il premio
Ricerca sul cancro, il premio Pezcoller 2025 è Douglas Hanahan: «Il Leonardo Da Vinci della ricerca oncologica»
di Redazione
Premiati anche tre ricercatori europei. La Fondazione Pezcoller ha voluto esprimere solidarietà alla comunità scientifica degli Stati Uniti colpita pesantemente dai tagli statali alla ricerca