La questione
mercoledì 28 Agosto, 2024
Carcere e sovraffollamento, Alfid: «Ridiamo ai detenuti la parola e un posto nella società»
di Mattia Caneppele
Il lavoro dell’associazione che offre spazi di ascolto e supporto: «A giugno sono stati 64 i colloqui organizzati con i carcerati genitori»

La situazione carceraria in Italia continua a destare grande preoccupazione, caratterizzata da sovraffollamento, carenza di risorse e condizioni di vita precarie per i detenuti. In questo contesto complesso, l’impegno delle associazioni che operano nelle carceri assume un’importanza cruciale, non solo per migliorare la qualità della vita dei detenuti, ma anche per promuovere processi di riabilitazione e reintegrazione sociale. Tra queste realtà, Alfid (Associazione Laica Famiglie in Difficoltà), che opera nelle carceri trentine, si distingue per il suo lavoro di ascolto e sostegno ai detenuti che affrontano le sfide della genitorialità. Spesso dimenticata o sottovalutata, la condizione dei genitori de...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiGiustizia
Pedina i vicini, parcheggia davanti al garage, insulta i bimbi, getta chiodi nel prato della villetta: 70enne condannato per stalking
di Benedetta Centin
L'uomo, condannato a due anni, avrebbe reso impossibile la vita a una famiglia che ha rinunciato a usare il giardino. La difesa è pronta all'Appello
La proposta di legge
Suicidio assistito, a Trento parte la raccolta firme. Cappato: «Nessuno deve subire, come una tortura, sofferenze contro la propria volontà»
di Redazione
L’obiettivo è di far approvare dal Consiglio una legge che disciplini le modalità organizzative - requisiti, ruoli, procedure, tempi - per l’attuazione di quanto disposto dalle sentenze della Corte costituzionale del 2019 e del 2024