Il programma
lunedì 14 Luglio, 2025
Borgo d’Anaunia: alpinismo, natura e ambiente protagonisti di «Montagna Selvatica», la rassegna cinematografica sulle grandi imprese
di Redazione
Sede della manifestazione è il Cinema Teatro di Fondo, per tre giovedì consecutivi a partire dal 17 luglio

La rassegna Montagna Salvatica ritorna nel cuore dell’estate della Val di Non e continua il suo viaggio tra alpinismo, natura e ambiente alla scoperta della montagna e delle persone che la abitano.
Un appuntamento atteso, un evento che abbraccia grandi spazi che in questa nuova edizione vanno dal Cile al Pakistan, dai ghiacciai come luoghi da esplorare alla Patagonia argentina, raccontando insieme ai protagonisti storie, emozioni attraverso immagini cinematografiche che raccontano la montagna e la sua gente.
Sede della manifestazione è il Cinema Teatro di Fondo, nel Comune di Borgo d’Anaunia, per tre giovedì consecutivi a partire dal 17 luglio.
La quinta edizione di Montagna Salvatica è un appuntamento dedicato a tutti coloro che amano alpinismo ed avventura, ma non solo, l’invito a partecipare è a tutta la popolazione e ai numerosi ospiti che soggiornano in Trentino nel cuore dell’estate.
“Dal 2021 – afferma l’assessore alla cultura Nadia Pilati – il Comune di Borgo d’Anaunia, in stretta collaborazione con l’Azienda per il Turismo della Val di Non e con la preziosa partnership del Trento Film Festival, organizza “Montagna Salvatica”, un’iniziativa estiva dedicata ad abitanti e visitatori. Questa rassegna propone un viaggio affascinante tra le vette, le storie, le emozioni e le passioni che emergono dal cuore delle montagne. Tra le sue proposte trovano posto proiezioni selezionate, incontri letterari, dibattiti e momenti di riflessione sul rapporto tra l’uomo e l’ambiente alpino. Le precedenti edizioni hanno visto la partecipazione di ospiti autorevoli: alpinisti, registi, autori e personalità del mondo culturale e ambientale. Anche quest’anno, l’attesa è per un programma di altissimo livello, ricco di stimoli intellettuali e visivi. Giunta alla sua quinta edizione, Montagna Salvatica continua la sua esplorazione della vita alpina, tra scalate, ambienti incontaminati e storie di comunità. Grazie al fondamentale contributo del Trento Film Festival, la manifestazione offre film e documentari, narrazioni dal vivo, interviste e confronti fra esperienze diverse, tra cui l’alpinismo, le scienze della montagna, le sfide ambientali e le voci di chi vive quotidianamente in quota”.
In questa quinta edizione si conferma dunque un programma variegato e di alto profilo, che prosegue con coerenza il cammino intrapreso fin dal suo esordio: offrire uno sguardo autentico, intimo e coinvolgente su “la montagna e chi la abita”, tra natura, cultura e sfide sospese tra cielo e terra.
La serata di apertura, prevista per giovedì 17 luglio si intitola “Alpinismi” con le opere Painting the mountains (Cile, Argentina 2024, 59′) – Premio Ritter – Emozione in Montagna ed. 2025. Il tema è quello dello sci come pratica estrema nella Patagonia Argentina.
Nella stessa serata verrà proiettato Eternal solo (Italia 2025, 35′ – Premio del pubblico Miglior Film di Alpinismo – Rotari ed. 2025, Stefano Ragazzo scala in solitaria la via Eternal Flame nel Karakorum pakistano.
Giovedì 24 luglio la serata sarà dedicata al “2025 Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai” con le proiezioni di “L’unico superstite” (Italia 2025, 51′). L’ultimo ghiacciaio del Friuli Venezia Giulia, cambiamento climatico e speranza. A seguire “Beyond” (Italia 2025, 45′). Il ghiacciaio come luogo da esplorare, l’impresa estrema di Alex Bellini su un ghiacciaio islandese
La conclusione della rassegna, prevista per giovedì 31 luglio, sarà una serata evento con Matteo Della Bordella e la proiezione di “Odyssea borealis” (Italia 2024, 43′) presentato al Trento Film Festival del 2025.
L’appuntamento è, dunque, in Alta Val di Non, nel Comune di Borgo d’Anaunia presso il Cinema Teatro di Fondo nei giorni giovedì 17 luglio, 24 e 31 luglio ad ore 21.00. Ingresso libero.