le foto
lunedì 21 Ottobre, 2024
Bologna flagellata dal maltempo: un morto e 3mila evacuati
di Redazione
Oggi scuole chiuse. Rimane allerta arancione su ampi settori dell'Emilia-Romagna, su Lombardia meridionale e su settori centrali e meridionali del Veneto
È stata definita “una slavina d’acqua” quella che si è abbattuta nelle ultime ore a Bologna, a seguito dell’ondata di maltempo che ha colpito il capoluogo e il territorio dove, da sabato pomeriggio, sono caduti 175 millimetri di pioggia (sulla città, sulla prima collina e in comuni limitrofi come Pianoro, San Lazzaro di Savena e Casalecchio di Reno).
A Bologna l’acqua si è diffusa letteralmente ovunque e in quantità molto importanti, rendendo le strade dei torrenti. Ed è proprio a Botteghino di Zocca, a Pianoro, che il maltempo è costato la vita a un giovane, il cui corpo è stato individuato dall’elicottero dei vigili del Fuoco. L’auto su cui viaggiava è stata travolta dalla piena del torrente Zena.
Sono almeno 3mila le persone che in Emilia-Romagna sono state evacuate tra sabato e domenica per precauzione o perché le abitazioni non erano in condizioni di sicurezza. Oltre 2.100 era il dato che a inizio mattinata riguardava Bologna e provincia. Poi si sono aggiunte mille persone a Cadelbosco nel Reggiano.
Per consentire le necessarie verifiche di tutte le sedi scolastiche e garantirne la sicurezza, oggi sarà sospesa, a Bologna, l’attività educativa e didattica, in tutti i nidi d’infanzia e in tutte le scuole di ogni ordine e grado del capoluogo emiliano-romagnolo. Lo ha fatto sapere, con una nota, l’amministrazione comunale di Bologna.
Sulla base dei fenomeni in atto e previsti, è stata valutata per la giornata di lunedì 21 ottobre, allerta arancione su ampi settori dell’Emilia-Romagna, su Lombardia meridionale e su settori centrali e meridionali del Veneto.
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»