le foto
lunedì 21 Ottobre, 2024
Bologna flagellata dal maltempo: un morto e 3mila evacuati
di Redazione
Oggi scuole chiuse. Rimane allerta arancione su ampi settori dell'Emilia-Romagna, su Lombardia meridionale e su settori centrali e meridionali del Veneto
È stata definita “una slavina d’acqua” quella che si è abbattuta nelle ultime ore a Bologna, a seguito dell’ondata di maltempo che ha colpito il capoluogo e il territorio dove, da sabato pomeriggio, sono caduti 175 millimetri di pioggia (sulla città, sulla prima collina e in comuni limitrofi come Pianoro, San Lazzaro di Savena e Casalecchio di Reno).
A Bologna l’acqua si è diffusa letteralmente ovunque e in quantità molto importanti, rendendo le strade dei torrenti. Ed è proprio a Botteghino di Zocca, a Pianoro, che il maltempo è costato la vita a un giovane, il cui corpo è stato individuato dall’elicottero dei vigili del Fuoco. L’auto su cui viaggiava è stata travolta dalla piena del torrente Zena.
Sono almeno 3mila le persone che in Emilia-Romagna sono state evacuate tra sabato e domenica per precauzione o perché le abitazioni non erano in condizioni di sicurezza. Oltre 2.100 era il dato che a inizio mattinata riguardava Bologna e provincia. Poi si sono aggiunte mille persone a Cadelbosco nel Reggiano.
Per consentire le necessarie verifiche di tutte le sedi scolastiche e garantirne la sicurezza, oggi sarà sospesa, a Bologna, l’attività educativa e didattica, in tutti i nidi d’infanzia e in tutte le scuole di ogni ordine e grado del capoluogo emiliano-romagnolo. Lo ha fatto sapere, con una nota, l’amministrazione comunale di Bologna.
Sulla base dei fenomeni in atto e previsti, è stata valutata per la giornata di lunedì 21 ottobre, allerta arancione su ampi settori dell’Emilia-Romagna, su Lombardia meridionale e su settori centrali e meridionali del Veneto.
Economia
Turismo trentino in crescita, Failoni: «Camere vendute in crescita del 2% rispetto al 2024. Gli incidenti in montagna? Non penalizzano»
di Massimo Furlani
L'assessore fa il punto sull'andamento della stagione: «In crescita i mercati ceco, polacco e arabo. Ma per il bilancio definitivo serve aspettare a fine settembre»
L'intervista
Vacanze-truffa, in Trentino reclami per 45mila euro. Il Centro consumatori: «Evitare i canali non ufficiali»
di Gabriele Stanga
Carlo Biasior e Francesco Marcazzan: «Valore in calo perchè il turista spende meno. Biglietti aerei i più bersagliati, importante ci siano sistemi per contestare l'addebito»